Yemen, le armi della guerra “Made in Italy”

Flickr CC © ibrahem Qasim - Bombardamento con armi italiane?
  Dalla Sardegna esportiamo le armi per la guerra in Yemen. In Sicilia importiamo i profughi della guerra in Yemen. Un circuito perfetto. Poi al bar diciamo di "aiutarli a casa loro".
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Flickr CC © ibrahem Qasim
Flickr CC © ibrahem Qasim

Dalla Sardegna esportiamo le armi per la guerra in Yemen. In Sicilia importiamo i profughi della guerra in Yemen. Un circuito perfetto. Poi al bar diciamo di “aiutarli a casa loro”.

Anche Germania e Uk vendono armi all’Arabia Saudita, il paese alla testa della coalizione che bombarda lo Yemen. L’Europa però sostiene che i profughi delle guerre che attraversano le sue frontiere sono troppi.

Eppure dovremmo sentire il peso di una responsabilità maggiore. Perché gli uomini e le donne che fuggono dal Corno D’Africa sbarcano anche sulle nostre coste. A fine aprile insieme ai tanti migranti c’erano anche i primi yemeniti. Sessantasei arrivati e accolti dall’Italia per chiedere asilo politico nei primi 7 mesi. Esportiamo bombe e importiamo rifugiati. Il cinismo nel nome degli affari. Secondo il centro legale per i diritti e lo sviluppo – una ong locale – si contano già più di 9mila morti, quasi 26 mila vittime tra i civili, 16.690 feriti e 2 milioni e 400 mila sfollati. Fuori da questi numeri ci sono ventisei milioni di persone che necessitano di urgenti aiuti.

Leggi l’articolo dell’Espresso

 

 Questa storia è stata letta 2419 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date