Pomodori di Vittoria. La filiera della mafia

Pomodori di Vittoria. La filiera della mafia

Interno di una serra
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

L’ennesima inchiesta della magistratura conferma che i clan (o le aziende mafiose) controllano i settori chiave collegati all’agricoltura. Dopo i trasporti, ora è la volta del packaging.
La tassa mafiosa la paghiamo quando facciamo la spesa. E la pagano i lavoratori sfruttati, italiani e migranti. Quelli che “non possono essere pagati di più”.

#Filiera sporca

Leggi l’articolo di Giovanni Tizian sull’Espresso

 Questa storia è stata letta 3287 volte

Suggeriti per te:

Otto eroi, italiani e no, uomini e donne. Morti nei campi per disegnare un futuro migliore. Per tutti. Figure da cui possiamo imparare, non da compatire.
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date