Dall’inchiesta sulla mafia nell’Università fino ai migranti, dalle multinazionali alla disuguaglianza, venti anni storie. In movimento
follower su Facebook
iscritti alla mailing list
pagine viste al mese, in media
follower su Twitter
Il progetto "terrelibere.org" nasce nel 1999. È uno dei primi siti web italiani a produrre inchieste e ricerche.
Fin dall’inizio, si caratterizza come un progetto originale (“altre forme di comunicazione”) sia rispetto ai mezzi su carta che nei confronti di Internet.
Gli argomenti sono i rapporti tra Nord e Sud del mondo, la mafia, le migrazioni, la disuguaglianza. Tutti i materiali sono diffusi liberamente su licenza Creative Commons.
L’idea di base è usare il web come strumento di approfondimento. “Troppi siti web sono alle prese con ‘l’argomento del giorno’ imposto dalla televisione, limitandosi a commentare informazioni conformiste e piatte”, si legge nella prima presentazione.
Dal 2009 al 2014 diventa casa editrice. Dal 2015 il progetto si sviluppa una rivista elettronica che ospita interventi originali e di qualità.
Vengono individuati due obiettivi: acquisire autorevolezza, ovvero “la capacità di ‘creare’ le notizie e le opinioni, rifiutando il copia-incolla”. Il nuovo slogan è: "Storie per gente in movimento".
Il sito diventa una via di mezzo. Tra ricerca accademica, spesso autorefenziale ed astratta, e giornalismo cronachistico, incapace di approfondire e avere memoria.
Linux e WordPress. E una grafica per tutti
Fin dall'inizio abbiamo scelto server Linux e software a codice aperto, in gran parte scritto appositamente. La licenza usata è la Creative Commons.
Dal 2014 usiamo come framework Wordpress.
Nella galleria trovate le schermate di alcune versioni del sito >
L’inchiesta sulla mafia nell’Università di Messina diventa un caso nazionale. Interviene la Commissione antimafia.
Pubblichiamo "Storia del movimento antimafia siciliano", appassionante ricostruzione della secolare lotta dell’isola contro la criminalità
Inchiesta sulla base Usa di Sigonella
Pubblichiamo una storia del popolo Rom.
"Naufraghi. Cronache a Sud della Fortezza" è una delle prime inchieste sui migranti che perdono la vita nel Mediterraneo.
Parte la lunga campagna contro la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina.
Ricordo del terzo genocidio del Novecento, quello del Rwanda
Il libro “Ponte sullo Stretto e mucche da mungere” sposta il focus dalle questioni ambientali a quelle economiche
Prima inchiesta su 'ndrangheta e autostrada Salerno - Reggio Calabria, inzio di un percorso che nel 2013 porterà alla pubblicazione del libro Zenobia (Castelvecchi)
Iniziamo a seguire le vicende dei migranti di Rosarno, con il punto di vista dell'antimafia degli africani.
Il libro “Gli africani salveranno Rosarno” anticipa la rivolta dell’anno successivo. Sarà citato dai media di tutto il mondo.
La campagna sulla “shock economy” anticipa i temi dei successivi scandali di Lampedusa, della Protezione civile e di Mafia capitale
Esce il libro “L’enigma di Attilio Manca“, che riapre il caso dell'urologo ucciso dalla mafia
I libri pubblicati sono presentati in tutta Italia. Oltre 350 incontri da Nord a Sud, dal 2007 a oggi. Esce per Rizzoli il libro "Gli africani salveranno l'Italia"
L'inchiesta "Santa Emergenza" anticipa le rivelazioni su centri di accoglienza, migranti e shock economy.
Inchiesta sul surreale viaggio di un barattolo di pelati da Salerno a Roma via Inghilterra.
La campagna su Ikea e lavoratori della logistica provoca la risposta della multinazionale
L’articolo sullo sfruttamento sessuale delle lavoratrici romene nel ragusano, pubblicato sull'Espresso, causa le risposte dei governi di Italia e Romania
Pubblichiamo il libro "Ghetto economy", il primo a spostare il focus del caporalato dal tema umanitario dei ghetti a quello della filiera agroalimentare. Si tratta di un percorso iniziato nel 2012 con gli articoli su Esselunga.
Raccontiamo il caso di Mineo, il centro di accoglienza per migranti più grande d'Europa.
Curiamo il rapporto della campagna "Filiera Sporca". Per la prima volta Coca Cola rivela i suoi fornitori.
Siamo tra le organizzazioni invitate al “Terzo incontro mondiale dei movimenti popolari” in Vaticano
Indagine su H&M e la filiera globale del tessile.
Pubblichiamo il libro "Ruspe o biberon", un confronto tra razzismo e paternalismo.
Il longform Viaggio in Sicilia con gli artisti pazzi vince il premio Treccani Web
Un articolo sulla falsa contrapposizione tra consumatori e lavoratori ottiene oltre 20mila visite
Mentre diventa senso comune l'idea che i rifugiati sono parassiti che devono ripagarci, pubblichiamo due inchieste: una su Cas come serbatoi di manodopera schiavile e una sull'ingiustizia del lavoro gratuito.
Inchiesta esclusiva sulle Commissioni asilo pubblicata sull'Espresso
Parte la ricerca “Spoon River dei campi” per dare memoria a chi ha perso la vita nelle campagne italiane. Negli ultimi sei anni, almeno 1.500 lavoratori sono deceduti nei campi. Il lavoro è citato da British Medical Journal e Roberto Saviano. In particolare ricordiamo Soumayla Sacko ucciso in Calabria. Il progetto Filiere ricostruisce il percorso del cibo dai campi ai banconi dei supermercati
Parte il progetto di ricerca sul “Caporalato al Nord", iniziata nel 2013 con l'inchiesta sulla vendemmia in Piemonte
La nuova sezione "Kernel panic" pubblica contributi su diritti digitali e corporations
Esce il libro “Lo sfruttamento nel piatto” pubblicato da Laterza
Pubblichiamo la notizia dell'agricoltore ragusano condannato per aver piantato semi protetti da copyright.
Un libro che indaga la filiera di alcuni prodotti agricoli ad alto rischio, dalle arance ai pomodori, all’uva.
Andando a ritroso dal supermarket ai centri di distribuzione, fino alle serre e ai campi, scopriamo che la brutalità del caporalato e la ‘modernità’ della globalizzazione convivono senza scontrarsi.
E che l’economia globale porta i contadini di Rosarno a competere con quelli brasiliani; i pugliesi con i cinesi; i piemontesi con gli spagnoli.
Rimani aggiornato, clicca su "Mi piace"