“Vengono qui e poi trovano i caporali”. Il luogo comune del razzista democratico

Foto No Border © Flickr CC
  "I migranti vengono qui e trovano i caporali". È un argomento sempre più diffuso, che sottindende la chiusura delle frontiere per ragioni umanitarie. Ma lo sfruttamento, dalle campagne del Sud agli altri settori, è un virus che non riguarda solo gli stranieri. Togliere una parte degli effetti non significa rimuovere la causa
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Il 9 ottobre 2016 un comunicato dei deputati europei del gruppo “Cinque Stelle” attaccava il presidente del Consiglio Renzi: “Da quando è in carica, gli sbarchi sono triplicati”. Si tratta della tipica polemica di stampo leghista che gioca sulle paure. Ma c’è un passaggio piuttosto interessante.

Secondo i politici, una volta giunti in Europa migranti africani e asiatici “vengono sfruttati come moderni schiavi. In Italia la piaga dello sfruttamento della manodopera e del lavoro in nero degli immigrati è molto diffusa, soprattutto nel Sud Italia per la raccolta di arance e pomodori”.

Si tratta di un ragionamento molto subdolo, da “razzisti democratici”: se si chiudono le frontiere, si impedisce anche ai “poveretti” di essere sfruttati da mafie e caporalato.

Vengono qui e trovano i caporali

È un argomento falso e pericoloso.

Per prima cosa, anche le arance e i pomodori fanno parte di un sistema economico moderno e globalizzato con diversi passaggi nella filiera. Il raccoglitore migrante è l’ultimo anello della catena, reso  ricattabile da leggi che sembrano pensate proprio per creare manodopera a basso costo. Lo Stato che vuole cercare rimedio al fenomeno è lo stesso che ne ha creato le condizioni.

Ma in Italia i caporali e il grave sfruttamento non colpiscono solo i migranti. Sono soltanto la parte più visibile del processo, quella sotto i riflettori. Già oggi accade che accanto al migrante siano sfruttati gli italiani più deboli. Donne e giovani del Sud, ma non solo.

L’imprenditoria italiana – e meridionale in particolare – punta al basso costo del lavoro. In mancanza di migranti, andrebbe comunque a sfruttare gli italiani.

Allora la soluzione è fermare gli sfruttatori, rafforzare gli sfruttati. Non certo togliere una parte del bacino di braccia da sfruttare in nome della chiusura delle frontiere. Tra l’altro sono stati i migranti – da Rosarno a Nardò – a guidare le rivolte e gli scioperi in contesti dove prevaleva l’assuefazione degli italiani.

 Questa storia è stata letta 4424 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date