
Saluzzo. Il cuore del problema
Alcune decine di africani viaggiano da un capo all’altro dell’Italia, due volte l’anno. E ci raccontano tutte le contraddizioni di questo Paese. A ottobre, quando hanno appena finito ...
Alcune decine di africani viaggiano da un capo all’altro dell’Italia, due volte l’anno. E ci raccontano tutte le contraddizioni di questo Paese. A ottobre, quando hanno appena finito ...
Alla fine della stagione di raccolta le due tendopoli sono in stato di abbandono. Una gestione statale delirante a cui si contrappone l`autogestione degli africani. Macerie e spazzatura, ma ...
Le macerie della vecchia baraccopoli. Cumuli di spazzatura non raccolta, come in tutta la Regione. La vecchia tendopoli del Ministero dell`Interno, in stato di abbandono. La nuova, pronta ...
Un intervento tardivo alla tendopoli e l`impegno di alcuni partiti. Poco per dichiarare una vittoria, abbastanza per ripartire da un punto fermo: Rosarno è da anni il laboratorio dello sfruttamento ...
Per oltre venti giorni la seconda tendopoli del Ministero dell`Interno è rimasta vuota. Settanta sistemazioni accanto alla prima installazione (strapiena) e alla bidonville di fango e casupole. ...
Vive in appartamento, scrive poesie, usa il computer ed è residente a Treviso. Ibrahim Diabate è lontanissimo dallo stereotipo creato dai media sull’africano di Rosarno, cioè lo «schiavo ...
L’ennesima “emergenza” Rosarno è in buona parte frutto di una doppia crisi e dell’incapacità italiana di gestirla. I braccianti che arrivano in Calabria hanno perso il lavoro in ...
Quando i braccianti erano del luogo, il poeta siciliano Ignazio Buttita li chiamava jurnateri, manciapicca, dorminterra. Parole adatte a chi vive nella baraccopoli nutrendosi solo di arance. ...
Ignorate da tutti i media le spaventose immagini dell`episodio che ha dato origine a una faida tra giovani a Gioia Tauro. Un gruppo di ragazzi circonda un coetaneo. Uno di loro gli punta la ...
Con i soldi spesi per la tendopoli, oggi inadeguata, si poteva offrire una sistemazione ai braccianti e dare respiro all`economia locale. Invece i lavoratori stranieri devono restare invisibili. ...
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €