La lotta di classe contro le mafie
Sembra desueto parlare di lotta di classe, ma nei decenni passati è stato proprio lo scontro sociale e la battaglia per l`emancipazione dei ceti popolari a sottrarre parte della manovalanza ...
Sembra desueto parlare di lotta di classe, ma nei decenni passati è stato proprio lo scontro sociale e la battaglia per l`emancipazione dei ceti popolari a sottrarre parte della manovalanza ...
La cronaca calabrese diventa un film splatter. Venerdì santo: una bara rapita, un milione di riscatto, il ritrovamento nelle campagne. Si tratta di una vicenda estorsiva lunga cinque anni ...
Marzo ‘77, Italia, anni di piombo. Si spara, a Bologna come in Calabria. L’11 muore Francesco Lorusso. È un militante di Lotta continua, viene colpito dal fuoco della polizia durante ...
Dal ’78 ricorda Rocco Gatto, ucciso dalle cosche. È il simbolo dell’altra Calabria. A Gioiosa Jonica, il Quarto Stato dell’anti-‘ndrangheta rischia la scomparsa. L’appello di daSud ...
Il comune di Parghelia – a guida DS – sciolto per mafia. Omicidi feroci in luoghi pubblici ed a qualunque ora. Un esponente dell’antiracket ucciso e bruciato sulla spiaggia. Il controllo ...
Il perché dei lavori infiniti della A3 Salerno-Reggio Calabria. Il pm Gratteri: «Un chilometro di galleria costa più di un chilometro del Canale della Manica». E le maggiori imprese di ...
Mentre metà del Paese si mostra terrorizzata dal `pericolo` dei `lavoratori girovaghi`, ci sono intere regioni oppresse da violenza vera. Una storia incredibile, una delle tante, che vede ...
Mentre, in seguito alla strage di Duisburg, il mondo “intellettuale” e politico calabrese discetta di cause storiche, radici antropologiche, analisi politiche e lancia solenni proclami ...
La strage di sei calabresi in Germania riporta in primo piano la ‘ndrangheta. Per alcuni una piovra diabolica ed invincibile, per altri delinquenza ancora alle prese col “salto di qualità”. ...
«A volte leggo in treno. A volte leggo il treno. Ma spesso è il treno stesso che racconta le sue storie». E parla di illusioni, sangue, superstizione e grandezza. I conti col Sud non finiscono ...
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €