
Le radici dello sfruttamento
L’agricoltura a livello globale è sempre più gestita da grandi aziende multinazionali, che hanno soppiantato i metodi di coltivazione tradizionale con sistemi di produzione industrializzati, ...
L’agricoltura a livello globale è sempre più gestita da grandi aziende multinazionali, che hanno soppiantato i metodi di coltivazione tradizionale con sistemi di produzione industrializzati, ...
Perché un barattolo di pelati comprato nel centro di Roma riporta la scritta “Importe d`Italie”? “E` verosimile che sia stato venduto a un grossista inglese”, dice la ditta che li ...
La filiera delle arance è un sistema a strati, dove il livello superiore scarica su quello inferiore il disagio della crisi e i rischi del mercato. Tutti tranne i braccianti africani, l`ultimo ...
“Lavoriamo di notte come a mezzogiorno”. Così ci disse uno dei tunisini di Vittoria. Uno di quelli che ha investito i propri risparmi per diventare un piccolo proprietario. Uno ...
Il sindaco di Roma: con Bertolaso non sarebbe successo. Il capo della Protezione Civile Gabrielli: non abbiamo più poteri. Bastano due fiocchi di neve, e subito spunta chi vorrebbe tornare ...
Nei casolari abbandonati di Boreano, nelle campagne del comune di Venosa, in Basilicata, trovano alloggio ogni estate centinaia di lavoratori provenienti dall`Africa occidentale. Nell`agosto ...
Il 60% delle clementine italiane si raccoglie nella Piana di Sibari, in provincia di Cosenza. La raccolta è affidata a migliaia di braccianti stranieri. Sono sfruttati, minacciati e ricattati ...
Yvan è uno studente di ingegneria ed è venuto dal Camerun per frequentare una delle nostre università. Per pagarsi gli studi, da Torino la scorsa estate è sceso in Puglia, dove ha lavorato ...
Nella Piana di Sibari si venera la Madonna nera. La chiamavano ‘dea degli schiavi`. Alle sue spalle circa 10mila stranieri raccolgono per pochi euro al giorno le arance che finiranno sulle ...
Parla Yvan Sagnet, studente e bracciante stagionale, portavoce dei migranti che hanno scioperato a Nardò. “Grazie alla nostra lotta siamo arrivati alla legge contro il caporalato”. I ...
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €