migranti_lavoratori

Le radici dello sfruttamento

L’agricoltura a livello globale è sempre più gestita da grandi aziende multinazionali, che hanno soppiantato i metodi di coltivazione tradizionale con sistemi di produzione industrializzati, ...

Protezione civile. Nostalgia della cricca

Il sindaco di Roma: con Bertolaso non sarebbe successo. Il capo della Protezione Civile Gabrielli: non abbiamo più poteri. Bastano due fiocchi di neve, e subito spunta chi vorrebbe tornare ...

La bas. Il rap dei raccoglitori di pomodoro

Nei casolari abbandonati di Boreano, nelle campagne del comune di Venosa, in Basilicata, trovano alloggio ogni estate centinaia di lavoratori provenienti dall`Africa occidentale. Nell`agosto ...

Schiavonea, le strade del caporalato

Il 60% delle clementine italiane si raccoglie nella Piana di Sibari, in provincia di Cosenza. La raccolta è affidata a migliaia di braccianti stranieri. Sono sfruttati, minacciati e ricattati ...

L`ingegnere e il caporale

Yvan è uno studente di ingegneria ed è venuto dal Camerun per frequentare una delle nostre università. Per pagarsi gli studi, da Torino la scorsa estate è sceso in Puglia, dove ha lavorato ...

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date