
La pagina nera. Il caporalato nella filiera del libro
Un gruppo di lavoratori pakistani ritrovati lungo le strade del padovano. Legati e coperti di ferite. È l’inizio dell’inchiesta Pakarta, che arriverà a una delle maggiori tipografie ...
Un gruppo di lavoratori pakistani ritrovati lungo le strade del padovano. Legati e coperti di ferite. È l’inizio dell’inchiesta Pakarta, che arriverà a una delle maggiori tipografie ...
Una immensa distesa di serre. Produzioni per ogni stagione. Coltivazioni destinate all’export. Sfruttamento della manodopera: uomini
I vini di Alcamo, le olive di Campobello. Dietro i prodotti d’eccellenza della provincia di Trapani ci sono ancora le storie estreme di chi dorme in piazza o in una baracca di cartone. E ...
Nei centri di accoglienza ci sarebbero parassiti che “mangiano e dormono”. Ma cosa accade veramente? I migranti lavorano, dalla Toscana alla Sicilia. E in condizioni disumane. Molti Cara ...
Leggi disumane e insensate creano lavoratori ricattabili. Sono migranti che finiscono in distretti agricoli in competizione tra loro. Sono manodopera a basso costo necessaria per produrre ...
Prefazione di Ascanio Celestini
Il supermercato dove siamo clienti, il grande magazzino del mobile dove scegliamo il tavolo a basso costo, la casa che abitiamo, la scuola ...
Un gruppo di caporali pachistani, alcuni consulenti del lavoro di Prato e aziende impegnate nella produzione di una delle eccellenze italiane: il vino del Chianti. È il sistema di ...
“I migranti vengono qui e trovano i caporali”. È un argomento sempre più diffuso, che sottindende la chiusura delle frontiere per ragioni umanitarie. Ma lo sfruttamento, dalle ...
Per la prima volta un’agenzia interinale finisce sotto accusa, come fosse un caporale. Paola Clemente (la
Talla Seck, senegalese, 56 anni. Troppi per resistere alle durissime condizioni di vita delle campagne italiane.
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €