Migranti. I quiz della vergogna
Le commissioni per l’asilo decidono chi ha diritto a restare in Italia e chi no. Nel 2016, 150 persone ne hanno giudicate 120mila. Negli ultimi anni i dinieghi sono quasi raddoppiati. “Arrivano ...
Le commissioni per l’asilo decidono chi ha diritto a restare in Italia e chi no. Nel 2016, 150 persone ne hanno giudicate 120mila. Negli ultimi anni i dinieghi sono quasi raddoppiati. “Arrivano ...
Sempre più migranti senza documenti finiscono nei ghetti del Sud. Intrappolati dalla chiusura della frontiera settentrionale, privati della possibilità di regolarizzarsi, finiscono in zone ...
La Libia non li vuole, l’Europa non li vuole e neanche i paesi da cui vengono li vogliono. Migliaia di migranti sono intrappolati, rinchiusi in centri di detenzione inumani o sequestrati ...
For six years dozens of asylum seekers are used in Italy to clean streets and cutting grass in public gardens. They work for free in so-called volunteer projects. Proposed as paths of social ...
Pulire strade e tagliare erba. Senza retribuzione. È quello che fanno – da almeno sei anni – i richiedenti asilo. È “integrazione” o manodopera gratuita per i comuni in crisi? ...
Trattati di cooperazione, accordi di riammissione, intese tra polizie, memorandum d’intesa. Praticamente tutti i paesi di provenienza dei migranti sono interessati agli accordi stipulati ...
Padre Mussie Zerai, candidato al premio Nobel per la Pace, è da anni il punto di riferimento per gli eritrei che transitano dall’Italia. Ha raccontato in un libro il regime che costringe ...
C’è ancora chi li chiama “clandestini”. E pensa che siano i migranti “cattivi”, quelli che hanno qualcosa da nascondere. Invece sono semplicemente uomini e donne ...
A cena con vecchi amici. Su Internet e in autobus. Ovunque siamo avvelenati da luoghi comuni razzisti o paternalisti. Quelli dei cattivi e quelli dei buoni: la ruspa (dobbiamo cacciarli) o ...
Braccato dai militari, un uomo è costretto a scappare dal Gambia. Arrivato in Italia, è solo all’inizio della sua odissea. Per un clamoroso errore, viene rifiutata la richiesta d’asilo. ...
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €