
La storia di un rifugiato
La storia interattiva di un rifugiato: un gioco didattico per vivere in prima persona l’esperienza di chi lascia il proprio paese per costruire un futuro migliore
La storia interattiva di un rifugiato: un gioco didattico per vivere in prima persona l’esperienza di chi lascia il proprio paese per costruire un futuro migliore
Consegnano pacchi per le multinazionali, vendemmiano nel Chianti, coltivano patate in Calabria, lavorano nel settore delle confezioni a Prato. In 3 anni almeno 33 inchieste giudiziarie riguardano ...
Sono sbarcati nel Sud Italia. Hanno trovato un lavoro in Spagna, Germania, Francia, persino a Malta. Ma sono costretti a tornare in Italia da una burocrazia senza senso
Solo tre miglia di mare separano l’isola di Lesbo dalla Turchia. In un sovraffollato campo profughi si vedono gli effetti dell’accordo tra Erdogan e Ue
Nei centri di accoglienza ci sarebbero parassiti che “mangiano e dormono”. Ma cosa accade veramente? I migranti lavorano, dalla Toscana alla Sicilia. E in condizioni disumane. Molti Cara ...
Nelle occupazioni romane vivono numerosi rifugiati eritrei. Alcuni lavorano per corrieri come Sda, cioè Poste Italiane. Dopo anni di sfruttamento e scioperi, hanno finalmente ottenuto condizioni ...
Una mappa animata dei flussi di rifugiati dal 2000 al 2015. Per ogni anno sono indicate le principali crisi (Costa d’Avorio, Liberia, Syria, Ucraina) con i flussi di profughi generati ...
Nel 2016 cento persone ne hanno giudicate centomila. Alcuni membri delle commissioni interne si sentono la personificazione della “frontiera interna”, l’ultimo baluardo contro ...
Dopo i grandi naufragi del 2013-2015, l’opinione pubblica europea era favorevole a missioni di soccorso. Nacque Mare Nostrum. Nell’ultimo anno, le missioni internazionali hanno ...
Le commissioni per l’asilo decidono chi ha diritto a restare in Italia e chi no. Nel 2016, 150 persone ne hanno giudicate 120mila. Negli ultimi anni i dinieghi sono quasi raddoppiati. “Arrivano ...
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €