Niscemi si indigna e si ribella alla mafia
Martedì 6 ottobre alle 18,00 manifestazione contro le mafie e in sostegno delle vittime. Niscemi si indigna e si ribella contro le infiltrazioni mafiose, per questa ragione è nato l’Osservatorio ...
Martedì 6 ottobre alle 18,00 manifestazione contro le mafie e in sostegno delle vittime. Niscemi si indigna e si ribella contro le infiltrazioni mafiose, per questa ragione è nato l’Osservatorio ...
Un omaggio a chi ha speso la vita per la giustizia e la verità. Il prete Pino Puglisi, il giudice ragazzino Rosario Angelo Livatino, i giornalisti Mauro Rostagno, Giancarlo Siani, Mauro De ...
Il cadavare ritrovato nelle campagne di Niscemi è con ogni probabilità quello di Pierantonio Sandri, un niscemese di 19 anni scomparso dal 3 settembre del 1995. Da allora la madre ha lanciato ...
`Quello di Agrigento non è caso isolato. C’è in Italia un lungo elenco di opere pubbliche a rischio cemento taroccato, un business sul quale la mafia ha evidentemente messo le mani`. Legambiente ...
Domenica 9 agosto concerto dei Modena City Ramblers. Il giorno dopo consegna ad una associazione locale dell`immobile confiscato alla stidda. L`obiettivo è farne un B&B ed incoraggiare ...
Diversi e coincidenti indizi non sembrano bastare alla Procura di Viterbo per riaprire il caso di Attilio Manca, l`urologo di Barcellona Pozzo di Gotto trovato ucciso nella città laziale. ...
Pesanti indizi legano l`inscenato suicidio dell`urologo Attilio Manca con la latitanza del boss di Cosa Nostra Bernardo Provenzano. Indagini sbrigative, indizi trascurati, un generale clima ...
Dieci associazioni catanesi chiedono interventi incisivi da parte delle forze dell`Ordine, della Chiesa e del Comune e denunciano la presenza sempre più pressante di personaggi legati ad ...
Il 41 bis nacque nel post – stragi sulla scia dell’emergenza, con un carattere emergenziale temporaneo. Poi è diventato una norma ordinaria. I giudici sono spesso intervenuti con interpretazioni ...
In pochi giorni due intimidazioni ad imprenditori di Agrigento e Messina. Lo Bello: “sono atti gravi ma oggi dalla società civile arrivano risposte solide”. “Vogliamo solo lavorare ...
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €