Agromafia e caporalato

serre del ragusano

Serre del ragusano: la barbarie e la filiera

Una banda dei rumeni riduceva i connazionali in schiavitù. Sembra una perfetta storia di caporalato che viene dall’estero e assolve le imprese italiane. Ma chi sfruttava quei lavoratori? ...

Agromafia e caporalato

Agromafia e caporalato: un glossario

Un glossario per comprendere meglio i termini di cui spesso parlano le cronache: dall’agromafia alla nuova schiavitù, dall’accoglienza al caporalato

Stranieri, braccianti e ribelli

Nonostante siano descritti come vittime passive, negli ultimi dieci anni i braccianti di origine straniera hanno dato vita a tre scioperi, due rivolte antimafia e numerose azioni di lotta, ...

Rosarno. La filiera dell’arancia

Dal 1990 i braccianti stranieri convergono a Rosarno per la raccolta delle arance. Scopri la cronologia, il funzionamento della filiera, le storie di ribellione, morte e speranza

ghetti

Ghetti di Stato. Tra emergenza e improvvisazione

Da anni le raccolte agricole in Italia sono gestite come un’emergenza. Le prefetture costruiscono centri d’accoglienza, campi container e tendopoli per migranti. Ogni anno, però, si inizia ...

mercato

Agromafia: infiltrati o partner del mercato?

L’impresa mafiosa è una forma estrema di quella capitalistica. Prolifera dove mancano i diritti, in particolare nel mondo agricolo. È raccontata in una versione minimalista (“le infiltrazioni ...

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date