
Dallo sfruttamento al consumo
Schiavitù e complessità nel sistema agricolo italiano
Nelle prime settimane di lockdown, gli stessi governi che avevano blindato le frontiere europee organizzavano voli charter e navi speciali per importare i migranti. Parallelamente, le organizzazioni ...
Un monitoraggio su 260 inchieste giudiziarie anti-sfruttamento stravolge l’idea comune sul caporalato. Diffuso al centro nord, nei cantieri navali e nella distribuzione libraria, coinvolge ...
Consegnano pacchi per le multinazionali, vendemmiano nel Chianti, coltivano patate in Calabria, lavorano nel settore delle confezioni a Prato. In 3 anni almeno 33 inchieste giudiziarie riguardano ...
Occorre cambiare il dibattito pubblico sulle migrazioni e superare una serie di “illusioni ottiche” e luoghi comuni. In particolare sullo sfruttamento lavorativo dei migranti
Quando si parla di grave sfruttamento emerge una generale frustrazione. “Cosa possiamo fare?” Il problema è che rimaniamo dentro il labirinto del liberismo. Che è esattamente ...
I migranti non sono tutti uguali. Ma così come gli italiani sfruttati, hanno una cosa in comune: sono sotto ricatto. Dai figli a carico al permesso di soggiorno, da un visto da ripagare alla ...
Un agricoltore siciliano è stato condannato per aver ripiantato semi brevettati da una multinazionale svizzera. Con una sentenza senza precedenti arriva il primo provvisorio risultato di ...
Una charity inglese organizza voli charter dall’Europa dell’Est. Il ministro francese vuole impiegare i parrucchieri. Tutti i governi europei sono d’accordo nel voler usare ...
Ghetti pieni di migranti senza diritti. Scaffali (potenzialmente) vuoti perché nei campi mancano i lavoratori. È l’ennesimo paradosso dell’agricoltura italiana. I padroni dei campi vogliono ...
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €