La Spoon River dei braccianti

Meltemi Editore

La Spoon River dei braccianti

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su email
Otto eroi, italiani e no, uomini e donne. Morti nei campi per disegnare un futuro migliore. Per tutti. Figure da cui possiamo imparare, non da compatire.

Sinossi

Ioan Puscasu viveva a trenta chilometri da Torino ed è morto in una serra incandescente, dove lavorava in nero senza limiti di orario e per pochi soldi. Come in un film dell’orrore, quando i padroni hanno visto il cadavere, lo hanno spogliato, lavato e rivestito per evitare sanzioni.

Ioan è soltanto uno degli eroi dimenticati di un’immaginaria Antologia di Spoon River dei campi italiani. Decine di braccianti, uomini e donne, italiani e stranieri, accomunati da una morte atroce sullo sfondo del lavoro agricolo: chi bruciato vivo nei ghetti, chi ricacciato nell’emarginazione dal rifiuto della richiesta di documenti, chi vittima del razzismo istituzionale e chi ammazzato nei più violenti luoghi del Paese dove prevale ancora una mentalità mafiosa.

I drammi e le ingiustizie raccontati in queste pagine non conoscono latitudine e nazionalità, perché le morti nelle campagne hanno spesso radici ben più profonde. Sono storie che rivelano in filigrana la società italiana: il razzismo diffuso, l’economia tribale di imprenditori improvvisati e onnipotenti. Sono storie che meritano di essere ricordate affinché tutto questo non si ripeta.

Partono in corteo. Somali, tunisini, zairesi, sudanesi, ghanesi, angolani. Di fronte ai volti esterrefatti dei caporali e dei padroni, urlano: è una promessa, nessuno andrà a lavorare senza dignità, non finisce qui, Jerry Masslo è vivo!

Dettagli del libro

Scheda

  • Autore: Antonello Mangano
  • ISBN: 978-8855197885
  • Pagine: 174
  • Editore: Meltemi
  • Formati disponibili: eBook | cartaceo
  • Collana: Atlantide
  • Anno: 2023

Indice

  • Introduzione
  • Adnan Siddique
  • Jerry Masslo
  • Soumaila Sacko
  • Becky Moses
  • Ioan Puscasu
  • Mamadous Sare
  • Mohamed Abdullah
  • Paola Clemente
  • Gli altri casi
  • Conclusioni
  • Che fare
  • Fonti e bibliografia

Sfoglia tutte le presentazioni

Presentazioni (9)

07 12 2023 Roma Roma Convention Center - La Nuvola Piu` libri piu` liberi - Kamikaze blues explosion
01 12 2023 Prato Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci Convegno `Lavoro sicuro`
25 11 2023 Viterbo Officina Dinamo Presentazione del libro `La Spoon River dei braccianti`
14 11 2023 Roma Aula Blu 4 - Citta` universitaria La Sapienza Marketing, agricoltura e sfruttamento
14 07 2023 Alessandria Casa di quartiere Presentazione del libro `La Spoon River dei braccianti`
14 07 2023 Asti Sala conferenze CGIL Formazione su sfruttamento lavorativo e caporalato

Recensioni (15)

Alessandra Coppola - «Siamo venuti qui a morire per voi» - La Lettura - Corriere della Sera - 16 aprile 2023
«Risposte politiche allo sfruttamento» - Che fare - 20 aprile 2023
«Spoon river dei braccianti» - Globalist - 20 aprile 2023
«La Spoon River dei braccianti» - Corriere della Sera - 24 aprile 2023
Mario Soldaini - «Il racconto di esistenze dimenticate che reclamano verità e giustizia» - il manifesto - 26 aprile 2023
Loredana Lipperini - «Sfruttamento e povertà» - RadioTre - Fahrenheit - 1 maggio 2023
Valentina Lo Surdo - «La Spoon River dei braccianti» - RadioTre - QuiComincia - 25 maggio 2023
Giulia De Martino - «La Spoon River dei braccianti» - Scritti d'Africa - 30 maggio 2023
Mauro Francesco Minervino - «La Spoon River dei braccianti» - Doppio Zero - 5 giugno 2023
Gioacchino Toni - «Lo Spoon River dei braccianti del “Made in Italy”» - Carmilla - 19 giugno 2023
Laura Badaracchi - «Ritratto in filigrana della società italiana» - Reti solidali - 22 giugno 2023
«I libri di NRW: La Spoon River dei braccianti» - Nuove Radici World - 24 giugno 2023
«La Spoon River dei braccianti» - Redattore Sociale - 1 luglio 2023
Maurizio Nappa - La Spoon River dei braccianti: storie di chi non ce l’ha fatta - Pappeceblog - 21 ottobre 2023
Stefania Prandi - Morire di stenti nei campi italiani - Azione - 27 novembre 2023

Contattaci

Organizza una presentazione

Vuoi scoprire altri libri?

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date