Sicilia, olive e sfruttamento. La tendopoli di Campobello

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Foto Borderline Sicilia

Oltre 700 migranti, in gran parte senegalesi, sudanesi e marocchini. Lavorano nella raccolta delle olive in provincia di Trapani.

Hanno in buona parte un contratto di lavoro: e questa è una conquista dovuta anche all’opera dei volontari del campo. Ma quello che è scritto spesso non viene rispettato. Ed ecco le solite condizioni di estremo degrado che accompagnano le raccolte.

Ma dove finiscono le olive? Chi sono i compratori?

Il racconto di Alberto Biondo per Borderline Sicilia

 Questa storia è stata letta 1970 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date