Un percorso in Polonia sulle tracce della storia che ha segnato la nostra epoca
L’imperatrice Maria Teresa vide un automa che giocava a scacchi e pensò: ecco l’intelligenza artificiale. Invece era un trucco. Esattamente come oggi. Migliaia di persone sottopagate ...
I braccianti africani sono diventati un problema di sicurezza: recintati, videosorvegliati, piantonati. Lo sfruttamento, cioè quello che produce i ghetti, rimane invisibile.
According to common sense, in Italian reception centres there are “parasites who eat and sleep”. But what does really happen? Migrants work all over Italy, from Tuscany to Sicily, ...
Il cosiddetto “Ius soli” serve banalmente a rendere meno difficile la vita di chi è nato in Italia da genitori stranieri. Ogni giorno ragazzi di cultura italiana rischiano l’espulsione ...
Da anni le raccolte agricole in Italia sono gestite come un’emergenza. Le prefetture costruiscono centri d’accoglienza, campi container e tendopoli per migranti. Ogni anno, però, si inizia ...
I vini di Alcamo, le olive di Campobello. Dietro i prodotti d’eccellenza della provincia di Trapani ci sono ancora le storie estreme di chi dorme in piazza o in una baracca di cartone. E ...
L’impresa mafiosa è una forma estrema di quella capitalistica. Prolifera dove mancano i diritti, in particolare nel mondo agricolo. È raccontata in una versione minimalista (“le infiltrazioni ...
Nelle occupazioni romane vivono numerosi rifugiati eritrei. Alcuni lavorano per corrieri come Sda, cioè Poste Italiane. Dopo anni di sfruttamento e scioperi, hanno finalmente ottenuto condizioni ...
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €