
Pulvis et umbra
Il racconto della domenica
Notte. ‘Stac! Stac!’ La maniglia di plastica cerca di essere aperta. Silenzio. Qualcuno tenta di forzare
Un ragazzo tunisino approfitta della Primavera per andare a curarsi a Parigi, via Lampedusa. Mostra un fax con giorno e ora dell’appuntamento all’ospedale francese (“massimo 30 minuti ...
Chiamiamo nomadi quelli che non vogliono spostarsi. Cambiano casa quando li sgomberiamo. Vogliono viaggiare tutti gli altri, ma glielo impediamo. Quelli che voglioni curarsi, amare, conoscere ...
Provincia di Ragusa, serre a perdita d’occhio e latitudine a sud di Tunisi. Buona parte dei pomodori che arrivano sulle nostre tavole si produce qui. Magrebini e rumeni lavorano nelle ...
Un paese chiuso intorno al patrono che dispensa lavoro e favori. Arroganza e meschinità si scontrano con l’ingenuità di un ragazzo. Un racconto sulla miseria umana. Vista da una classe ...
L’economia della droga si estende sempre più. È una vera filiera che coinvolge italiani e stranieri, gradi trafficanti e disgraziati destinati a una vita in galera. Consumatori e piccoli ...
Un parassita o un potenziale delinquente. Una vittima muta eternamente bisognosa di assistenza. Comunque un soggetto passivo. È il migrante dell’immaginario razzista o paternalista. Peccato ...
Un autobus scivola nella notte romana. In pieno centro. All’improvviso un’accusa infamante. Velata di razzismo. Un uomo finisce con la testa spaccata e aspetta l’ambulanza ...
L’università, i baroni, i soldi e le angherie. Un racconto scritto – con qualche sforzo – dal punto di vista di un docente all’antica. Disprezza l’eguaglianza, ...
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €