
Ghetti di Stato. Tra emergenza e improvvisazione
Da anni le raccolte agricole in Italia sono gestite come un’emergenza. Le prefetture costruiscono centri d’accoglienza, campi container e tendopoli per migranti. Ogni anno, però, si inizia ...
Da anni le raccolte agricole in Italia sono gestite come un’emergenza. Le prefetture costruiscono centri d’accoglienza, campi container e tendopoli per migranti. Ogni anno, però, si inizia ...
I vini di Alcamo, le olive di Campobello. Dietro i prodotti d’eccellenza della provincia di Trapani ci sono ancora le storie estreme di chi dorme in piazza o in una baracca di cartone. E ...
Nei centri di accoglienza ci sarebbero parassiti che “mangiano e dormono”. Ma cosa accade veramente? I migranti lavorano, dalla Toscana alla Sicilia. E in condizioni disumane. Molti Cara ...
Nelle occupazioni romane vivono numerosi rifugiati eritrei. Alcuni lavorano per corrieri come Sda, cioè Poste Italiane. Dopo anni di sfruttamento e scioperi, hanno finalmente ottenuto condizioni ...
Dopo lo sgombero di Piazza Indipendenza si è parlato di emergenza immigrati e accoglienza. Ma nelle case occupate vivono eritrei arrivati dieci anni fa, famiglie peruviane, giovani italiani ...
Due anni fa l’Espresso denunciò gli abusi sessuali ai danni delle braccianti rumene nel ragusano. Siamo tornati in Sicilia. Abbiamo trovato una realtà se possibile peggiorata. Segregazione ...
Nel 2016 cento persone ne hanno giudicate centomila. Alcuni membri delle commissioni interne si sentono la personificazione della “frontiera interna”, l’ultimo baluardo contro ...
Le commissioni per l’asilo decidono chi ha diritto a restare in Italia e chi no. Nel 2016, 150 persone ne hanno giudicate 120mila. Negli ultimi anni i dinieghi sono quasi raddoppiati. “Arrivano ...
Pulire strade e tagliare erba. Senza retribuzione. È quello che fanno – da almeno sei anni – i richiedenti asilo. È “integrazione” o manodopera gratuita per i comuni in crisi? ...
Duemila persone nel fango. Decine di nigeriane appena arrivate in Italia e costrette a prostituirsi. Centinaia di braccianti sfruttati dai caporali. Sette anni dopo la rivolta, a Rosarno ...
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €