
Rosarno, un anno dopo. Qualcosa è veramente cambiato
Non è cambiato nulla? A 12 mesi dalla rivolta, le condizioni abitative e lavorative dei migranti africani sono peggiorate, ma non è un problema rosarnese. E` conseguenza delle politiche ...
Non è cambiato nulla? A 12 mesi dalla rivolta, le condizioni abitative e lavorative dei migranti africani sono peggiorate, ma non è un problema rosarnese. E` conseguenza delle politiche ...
Lavorano, usano internet, parlano inglese. Tra i somali di via dei Villini a Roma non c`è solo degrado. Abdul carica scatoloni a Pomezia per 20 euro al giorno. Hassan fa lo stesso lavoro, ...
Annunziata, Pace, Curcuraci e Torre Faro. In queste località, tra colline friabili e torrenti, sono previste le cave e le discariche dei cantieri del Ponte. Lo prevede il progetto definitivo ...
Sulla città della Piana pioveranno due milioni di euro per un `centro di formazione` per gli immigrati. Previsti spazi per bambini (ma gli africani non vengono con le famiglie), formazione ...
‘Costa meno fare inclusione sociale che non esclusione. Richiede più soldi un charter per le espulsioni che un programma di accoglienza’. Nel profondo Nord è già in crisi il delirio ...
Alle sei del mattino la polizia sgombera a manganellate un centro sociale nel cuore di Catania, “colpevole” di fare attività per il quartiere e di aver allontanato la droga (e quindi ...
Uno spettacolo con una showgirl da calendario, cantanti famosi (e divorziati) ed alcune “stelle” di Mediaset si è tenuto a Paravati, nel cuore della Calabria, alla fine di agosto. ...
Perché deve essere regolarizzato chi lavora nelle case e condannato alla maledizione della clandestinità chi si spacca la schiena nei campi di pomodoro? E’ iniziato un processo che nega ...
In pochi mesi due rivolte degli immigrati africani al Sud, in seguito a due violente aggressioni, segnano il confine tra la rassegnazione e la protesta. Sono gli unici “movimenti antimafia” ...
Una specie di “pulp-fiction” dello Stretto, che neanche i migliori sceneggiatori di Hollywood avrebbero potuto immaginare. Protagonisti, il rettore e i suoi due aiutanti. Il cattivo: ...
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €