“Nuovi schiavi” o “vittime dei caporali”. Politica e media hanno subito narrato la vicenda di Satman Singh col consueto sguardo coloniale. Così si nascondono le responsabilità ...
Marjan Jamali e Maysoon Majidi, fuggite dal regime iraniano in cerca di libertà, sono da mesi in carcere in Italia. Accusate senza prove concrete di essere scafiste, hanno vissuto mesi di ...
Con la collaborazione delle istituzioni italiane, tra cui il Ministero della “Sovranità alimentare”, le lobby di Bruxelles hanno ottenuto la conferma di una condanna per la talea delle ...
Otto storie, italiani e migranti, uomini e donne. Accomunati da una morte atroce nelle campagne italiane.
Un volto del “Made in Italy” che imprenditori, marketing e politica ...
Non saranno i “prodotti di una volta” a sconfiggere il caporalato. Ma un semplice principio: chi lavora ha diritto a un giusto salario. Senza che questo dipenda dal mercato o dalle filiere. ...
Il grave sfruttamento nelle campagne può essere risolto con risposte politiche, non con il generoso impegno dei singoli. Il consumo critico colpevolizza l’individuo, già sfruttato ...
Condividi su facebook Condividi su twitter Storia dell’immigrazione in Italia Dai profughi della seconda guerra mondiale
“Dove faccio la spesa per non favorire lo sfruttamento?” è una domanda giusta ma posta male. Perché presuppone una risposta individuale a un problema politico. Il libro “Lo sfruttamento ...
Sono sbarcati nel Sud Italia. Hanno trovato un lavoro in Spagna, Germania, Francia, persino a Malta. Ma sono costretti a tornare in Italia da una burocrazia senza senso
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €