
Come la politica dei dinieghi sta espandendo i ghetti
Negli ultimi anni la percentuale di dinieghi alle richieste d’asilo è aumentata progressivamente fino ad attestarsi
Negli ultimi anni la percentuale di dinieghi alle richieste d’asilo è aumentata progressivamente fino ad attestarsi
Dal lavoro agricolo stagionale al “volontariato” dei richiedenti asilo, dal ricatto del permesso di soggiorno fino ai voucher, i migranti sono l’oggetto di un esperimento ...
Siamo indignati come precari e sfruttati, ma siamo contenti come consumatori di prodotti a basso costo. Su questa contraddizione si regge il circolo vizioso di merci che attraversano il mondo, ...
L’impresa mafiosa è una forma estrema di quella capitalistica. Prolifera dove mancano i diritti, in particolare nel mondo agricolo. È raccontata in una versione minimalista (“le infiltrazioni ...
Dopo i grandi naufragi del 2013-2015, l’opinione pubblica europea era favorevole a missioni di soccorso. Nacque Mare Nostrum. Nell’ultimo anno, le missioni internazionali hanno ...
Sempre più migranti senza documenti finiscono nei ghetti del Sud. Intrappolati dalla chiusura della frontiera settentrionale, privati della possibilità di regolarizzarsi, finiscono in zone ...
“A Rosarno nulla è cambiato” è stato scritto 2500 volte. Per cambiare davvero occorre agire su tre elementi. La possibilità di avere documenti e non essere ricattabili. Una filiera ...
Gli episodi di razzismo sono sempre più numerosi. Gli italiani sono diventati all’improvviso intolleranti e crudeli? Può darsi. Però proviamo ad andare oltre e parliamo di uno scontro ...
Il Parlamento ha approvato il disegno di legge “anticaporalato”. Per la prima volta la responsabilità delle aziende e quella dei caporali è messa sullo stesso piano. Un passo ...
Il lavoratore egiziano ucciso durante uno sciopero alla GLS di Piacenza, ha fatto una proposta per tutti noi. Lottare non solo per sé stessi, ma in solidarietà con gli altri. Non essere ...
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €