
Il mercato è letale quanto il Coronavirus
L’emergenza coronavirus ha messo in evidenza i limiti del Paese dopo decenni di individualismo, privatizzazioni e localismo. I big data in possesso delle multinazionali dovrebbero essere ...
L’emergenza coronavirus ha messo in evidenza i limiti del Paese dopo decenni di individualismo, privatizzazioni e localismo. I big data in possesso delle multinazionali dovrebbero essere ...
Da trent’anni nelle cronache leggiamo di caporalato e sfruttamento nelle campagne italiane. Ma esistono alternative per non appoggiare tutto questo. Un estratto del libro inchiesta “Lo ...
Facebook gestisce un’immensa quantità di dati. Chi ha pochi scrupoli può elaborare previsioni. Sugli acquisti e sulle elezioni. E può influenzare i comportamenti
Lo Stato che a parole combatte il caporalato nei fatti favorisce sfruttamento ed emarginazione
Forze politiche che speculano sulla paura dell’immigrazione. Una piattaforma che raccoglie dati e diffonde viralmente contenuti, guadagnandoci. Una scienza che determina il comportamento ...
Era la sera del 18 settembre 2008. I camorristi si fermarono al km 43 della Domiziana.
Il 28 luglio 2011 ci lasciava una persona generosa e conflittuale. Dobbiamo tenere vivo il suo ricordo. Perché è anche la nostra storia
La questione rom nella capitale risale agli anno ’90 ed è stata affrontata in un solo modo: reclusione etnica. La giunta Raggi non sembra discostarsi da quel modello e deve affrontare ...
Shoshana Zuboff, autrice di “The Age of Surveillance Capitalism”, spiega che servizi digitali come Google e Facebook trasformano il comportamento umano in “una merce da comprare ...
L’11 maggio del 1994 Silvio Berlusconi diventava per la prima volta presidente del Consiglio, anche grazie
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €