La guerra dei semi tra Bruxelles e Ragusa

Seconda condanna per trapianto di pomodoro. Otto mesi a due agricoltori siciliani

© Immo Wegmann
  Seconda condanna in Italia per trapianto di semi. Ancora una volta punita un’azienda del ragusano che ha violato i brevetti del pomodoro. Soddisfazione presso la lobby di Bruxelles delle multinazionali del seme, diretta da un pensionato dei servizi segreti USA
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Alcuni rametti germogliati del pomodoro possono formare radici e dare vita a una nuova pianta. Senza usare semi. Questa procedura si chiama talea e può costare otto mesi di carcere. 

È quanto accaduto ai legali rappresentati della “Sicil Vivai”, un’azienda vivaistica della provincia di Ragusa. Il 28 gennaio 2022 il Tribunale del capoluogo ha emesso una dura condanna in primo grado: otto mesi di detenzione, ventimila euro di multa, centomila di danni.

Si tratta della seconda sentenza di questo tipo in Italia. Nella stessa zona, nel novembre 2019, un agricoltore era stato condannato per aver ripiantato semi brevettati da una multinazionale svizzera. 

Le due sentenze arrivano dopo una crociata decennale delle lobby con sede a Bruxelles. L’obiettivo è farsi pagare ogni volta che qualcuno ripianta un seme coperto da copyright. In base al principio: “Un seme, una pianta”.

Piantine di pomodoro in un vivaio © Iulian Pana

Anche questo processo è iniziato con una denuncia presentata dall’AIB (Anti-Infringement Bureau for Intellectual Property Rights in Plant Material), un’associazione internazionale di diritto belga il cui obiettivo è combattere l’attività illegale nel settore delle sementi. AIB raggruppa i maggiori produttori di sementi al mondo e alcuni giganti della chimica. Tra i membri ci sono aziende come Basf e Bayer.

Come funziona l’indagine? AIB, nei suoi uffici di Bruxelles, ha ricevuto una segnalazione, girata alle autorità del territorio. La Procura della Repubblica di Ragusa predisponeva l’analisi del DNA sulle piante sospette. La Guardia di Finanza è entrata nelle serre. Le piantine risultavano protette da copyright e non esisteva una corrispondente fattura di acquisto dei semi. È quindi scattato il processo, con l’accusa di “fabbricazione e il commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale”.

La sicurezza del vice-presidente

«La sentenza mostra la dedizione delle autorità italiane nel perseguire questi gravi reati», commenta soddisfatto Liam Gimon, amministratore delegato di AIB.

Gimon è un vero specialista della contraffazione. Inizia nel 1996 tra San Diego e Los Angeles occupandosi di carte di credito e farmaci. Poi una interessante parentesi nei servizi segreti come specialista della sicurezza del vice presidente Dick Cheney, braccio destro di George W. Bush. In questa veste verifica, tra gli altri, i viaggi in Uzbekistan, Cina, Russia.

Il resto della carriera lo passa all’Interpol con la missione di far rispettare i brevetti del cibo. Da pensionato, gli offrono la direzione di AIB. Un’ottima occasione per elencare i buoni risultati conseguiti, con la fronte corrucciata e l’aria di chi ha la ragione dalla sua parte. E i mezzi per imporla.

“Dovremmo essere un corpo unico, siamo dispersi in mille rivoli” – Un produttore di Vittoria

Se la sede di AIB è nei palazzi di vetro e cemento della capitale belga, le serre dominano il paesaggio a tre colori del ragusano: il rosso del terreno, il bianco della plastica, l’azzurro del mare reso celebre dalle nuotate del commissario Montalbano. 

Ma cosa pensano i produttori a Vittoria? Uno dei maggiori vivaisti della zona ammette che la talea significa concorrenza sleale. Se da un seme fai tre piante, hai più margine di guadagno rispetto agli altri.

«Non voglio difendere la multinazionale che è quella che mi schiaccia», chiarisce. «Ma negli anni non siamo stati capaci di cambiare le regole. La nostra colpa è che non ci siamo organizzati. Siamo dispersi in mille rivoli, dovremmo essere un corpo unico».

Al momento la talea non sembra una pratica particolarmente diffusa sia per il timore di condanne sia per il rischio di diffondere virus delle piante. Rischio che viene limitato dai semi delle multinazionali.

Resistenza intermedia ai nematodi

«Vorrei un pomodoro con HR al Tylcv e IR ai nematodi». Non è certo la richiesta che facciamo quotidianamente al bancone dell’ortofrutta. Ma è quella che possono fare gli agricoltori alle multinazionali.

HR e IR sono le sigle che indicano rispettivamente resistenza alta e intermedia. Tylcv è il virus dell’accartocciamento fogliare giallo del pomodoro. I nematodi sono invece vermi sottili e cilindrici.

I cataloghi delle multinazionali parlano chiaro. Con i nostri semi risolvete una serie di problemi. Le malattie delle piante. I parassiti. I difetti fisici come la spaccatura, un taglio della buccia che bloccherebbe subito l’acquisto di un qualunque buyer della grande distribuzione. Fino al problema centrale, la durata. Questi pomodori sono trasportati da un capo all’altro dell’Europa e non devono marcire per nessun motivo. 

Laetitia, Creativo, Genio, Audacia, Cecillio. Sono alcuni nomi di semi brevettati

Se abbiamo comprato pomodorini negli ultimi tempi, molto probabilmente si trattava di un ciliegino “Creativo” brevettato in Francia da una multinazionale con sede in 30 paesi. È il “modello” che va in questo momento. Non per caso.

Funziona così: le multinazionali del seme sono un oligopolio di pochi marchi. Il reparto “ricerca e sviluppo” seleziona le tipologie in base alla resistenza ai parassiti, al grado zuccherino, alla forma e al colore. Brevetta il seme con tanto di nome: Laetitia, Creativo, Genio, Audacia, Cecillio… Quindi avvia la prima operazione di marketing con la grande distribuzione, anche questo un oligopolio di pochi centri logistici che si suddividono i marchi dei supermercati. Sono “stakeholders” interessanti anche i maggiori commercianti del mercato ortofrutticolo di Vittoria. In pratica tutti quelli che possono imporre una tipologia.

Le tante varietà di pomodoro © Nigel Cohen

Il consumatore, a questo punto si adegua. Ciò che trova nel bancone del supermercato è un modello imposto a monte. Anche vivaisti e agricoltori si adeguano. Perché non possono andare contro la “volontà” del consumatore. Nel frattempo si perdono ecotipi e varietà locali. 

Fondamentalmente il ricatto delle multinazionali è legato all’inutilità di ripiantare il seme: la nuova pianta avrà caratteristiche diverse, sarà meno resistente a parassiti e pesticidi. Ma sopratutto il pomodoro non avrà le caratteristiche chimiche e visive “desiderate” da supermercati e consumatori.  O, per meglio dire, imposte a colpi di marketing e di sentenze.

 Questa storia è stata letta 20941 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date