Ruspe o biberon. In Italia il migrante è visto come un bambino

  Ruspe per cacciarli, biberon per assisterli. Riusciremo un giorno a vedere i migranti come adulti in grado di viaggiare, scegliere, sbagliare?
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
“We don’t need food, we need to pass”

 

La parola giusta è “infantilizzazione del migrante”. In questo fondamentale articolo Valeria Verdolini nota che a Ventimiglia non c’erano persone da assistere, ma uomini in lotta per la libertà di transito: “We don’t need food, we need to pass“.
Invece la dicotomia è tra il pane-biberon (l’assistenzialismo paternalista) o le ruspe (il respingimento dopo l’emergenza).
Non siamo stati un paese in grado di creare opportunità, almeno saremo un dignitoso luogo di transito?

Il pane e le rose: nuovi paradigmi culturali di migrazione. Leggi l’analisi di Valeria Verdolini

 

 Questa storia è stata letta 2831 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date