Il grave sfruttamento nelle campagne può essere risolto con risposte politiche, non con il generoso impegno dei singoli. Il consumo critico colpevolizza l'individuo, già sfruttato come lavoratore e impotente come cittadino. Ecco qualche esempio di cosa da fare subito per attivare il cambiamento
Il grave sfruttamento in agricoltura è spaventoso sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Riguarderebbe infatti circa centosessantamila persone. Si tratta di una stima del Ministero del Lavoro, datata 2018, l’unica ufficiale.
In realtà non ci sono numeri certi, considerando l’altissimo tasso d’irregolarità: esistono lavoratori senza documenti e senza contratti oppure lavoro grigio, ovvero un numero di giornate pagate inferiore rispetto a quelle effettivamente lavorate.
Dove posso fare la spesa per non essere complice dello sfruttamento?
Detto questo, arriviamo alla consueta domanda: «Va bene, è spaventoso quello che accade nelle campagne italiane. Così si produce il cibo che acquistiamo e mangiamo tutti i giorni. Ma allora dove possiamo fare la spesa per non favorire lo sfruttamento?».
Si tratta di una questione corretta ma che parte da un presupposto sbagliato. Infatti propone una risposta individuale a un problema politico di ordine generale.
Il consumerismo
L’idea del consumo critico come soluzione al grave sfruttamento ha almeno trent’anni. Il “consumerismo” è una versione responsabile del liberismo: da soli, di fronte a un bancone del supermarket, abbiamo un grande potere; votiamo facendo la spesa; la nostra scelta produce il cambiamento…
In determinate circostanze, i consumatori organizzati possono svolgere un ruolo positivo. Ma la loro azione rimarrà marginale se non iniziamo a ragionare in termini politici. Per fare un esempio, una buona legge cambia le cose subito, molto più del lavoro lento e sotterraneo di migliaia di persone.
L’uomo consumatore si scontra con l’uomo lavoratore. Anche se si tratta della stessa persona
Inoltre, da soli non decidiamo nulla perché le nostre scelte individuali sono condizionate. Non basta “prendere coscienza”. Occorre disponibilità finanziaria e di tempo. Occorre una libertà effettiva, sostanziale.
A questo si aggiunge un tema fondamentale: la separazione tra consumatore e lavoratore.
Il grande capolavoro del capitalismo contemporaneo non è la contrapposizione tra i lavoratori, né quella tra migranti e autoctoni (un modo di dominio antico ma sempre funzionante) ma quella – nuova – tra l’essere umano e sé stesso. Così l’uomo consumatore è in competizione e si scontra con l’uomo lavoratore. Anche se si tratta della stessa persona.
Dare risposte politiche a problemi politici
Per esempio, ci arrabbiamo, giustamente, se non ci fanno il contratto a tempo indeterminato ma ci consoliamo con un volo a 9,99 euro. Vogliamo un’assunzione come dipendenti ma compriamo pelati di pomodoro da 60 centesimi.
Anche questo tema non si risolve con il consumo critico. È giunto il tempo di ragionare su risposte politiche a problemi politici. Risposte che derivano da un lungo e costante lavoro di associazioni, sindacati, ricercatori, reti di produttori e acquirenti. Un lavoro che dura da anni e che qui è stato soltanto raggruppato.
Cose da fare
1. Salario minimo
Secondo una diffusa teoria molti “piccoli produttori” sarebbero costretti a sfruttare i braccianti perché, a loro volta, schiacciati dai soggetti forti della filiera. La grande distribuzione organizzata (Gdo) impone prezzi sempre più bassi e quindi gli agricoltori devono rivalersi sui soggetti più deboli per sopravvivere. una specie di “cannibalismo sociale”, giustificato come una necessità ineluttabile.
I supermercati hanno ormai un peso enorme sulla filiera, secondo una stima smercerebbero il 70% del cibo italiano. Non sempre è stato così, fino a pochi decenni fa era l’industria a dettare legge e la distribuzione doveva adeguarsi. Oggi i rapporti di forza sono invertiti, ma le condizioni dei braccianti sono rimaste uguali. All’epoca di Jerry Masslo i supermarket non avevano certo il peso di oggi, eppure anche allora c’erano lavoratori emarginati, sfruttati e uccisi.
Questo non significa che la Gdo sia innocente. Come soggetto forte della filiera dovrebbe essere responsabile di tutte le storture ed essere obbligata attivamente a porvi rimedio.
Il sindacalista Abd Elsalam ucciso nel 2017 nel corso di uno sciopero
Il nodo centrale è però un altro. Secondo alcuni, lo sfruttamento dei braccianti si risolve costringendo la Gdo a pagare una giusta remunerazione ai produttori. In realtà sono due problemi separati. Se l’agricoltore avesse più soldi, automaticamente pagherebbe giusti salari? Questa è la teoria liberista del trickle-down, lo sgocciolamento dall’alto verso il basso. Occorre arricchire i ricchi in maniera che i soldi sgoccioleranno fino ai poveri. Teorie degne di Ronald Reagan. La realtà è molto diversa. È molto probabile che le gocce si fermeranno prima di arrivare al “pavimento”. Meglio dunque prestare attenzione al livello più basso. Per esempio con un salario minimo orario sotto il quale non si possa scendere. La filiera non reggerà? Si cambierà la filiera, non la vita delle persone.
2. Divieto di ogni forma di caporalato, comprese le forme oggi legali
Il subappalto a cooperative spurie o “senza terra” è una delle forme più ricorrenti di caporalato mascherato. Nelle vendemmie è una pratica consueta.
Come abbiamo visto nel caso di Paola Clemente, alcune agenzie interinali potrebbero dare copertura legale a forme estreme di sfruttamento. In questo modo le aziende si tutelano in caso di controlli e scaricano le responsabilità.
Al contrario, dovrebbe essere affermata la responsabilità in solido in tutta la filiera. Subappaltare significa affidare a terzi attività che non si è in grado di svolgere. Non può significare scaricare costi, obblighi e responsabilità sui livelli più deboli.
3. Riforma dell’indennità di disoccupazione
Capita spesso che il welfare previsto per i braccianti finisca a chi non va mai nei campi. Bisogna cancellare truffe e abusi e assegnare l’indennità di disoccupazione a chi lavora realmente, anche se si tratta di un migrante. Inoltre, bisogna combattere il lavoro grigio con una riforma delle giornate lavorate. L’attuale sistema permette invece di “aprire un ingaggio” e di aggiungere a posteriori le giornate solo in caso di controlli.
4. Liste di prenotazione e collocamento pubblico
Le liste di prenotazione possono affermare la centralità del collocamento pubblico in agricoltura, sostituendo le strutture private che sfociano nel caporalato. Ovviamente il sistema deve essere agile e rispettoso dell’attività agricola.
5. Pac condizionata a criteri etici
Significa “Politica Agricola Comune”. È il più grande programma al mondo di sostegno all’agricoltura. Rappresenta la prima voce del bilancio dell’unione. Eppure i fondi europei sono concessi senza alcun controllo sui salari corrisposti e sulle condizioni di lavoro, abitative e di sicurezza.
6. Etichetta narrante
I prodotti devono avere un’etichetta “narrante” che indichi almeno la composizione del prezzo, gli indici di congruità, i passaggi della filiera. Non ha senso parlare di scelta del consumatore in assenza di informazioni minime sul prodotto.
7. Corsie alternative alla Gdo
Le imprese agricole lamentano giustamente lo strapotere della grande distribuzione, che riesce a imporre prezzi al ribasso. Ma non vanno oltre il lamento e contemporaneamente si rifanno comprimendo il costo del lavoro. una buona soluzione potrebbe essere creare o valorizzare sbocchi alternativi per i produttori agricoli ripristinando la corsia diretta OP (Organizzazioni dei Produttori)-mercati generali-mercati rionali. Oltre a rendere effettivo il divieto di vendita sottocosto, previsto solo sulla carta.
8. Indice di congruità
L’indice di congruità incrocia la quantità di prodotto di un’azienda con i contributi pagati ai lavoratori. È un controllo relativamente semplice, ormai si può effettuare anche per via informatica. Pur non essendo del tutto risolutivo, può ridurre gli abusi più gravi.
9. Mano pubblica etica
La domanda pubblica può orientare le produzioni premiando eticità, rispetto ambientale e qualità. Mense scolastiche e universitarie, enti pubblici e ospedali dovrebbero basare i propri acquisti su questi principi. Allo stesso tempo, buoni pasto e buoni spesa non dovrebbero essere spendibili soltanto nei supermercati, ma in tutti gli altri punti di distribuzione, GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) compresi. Il cibo etico deve diventare normale, non una nicchia per pochi.
10. Accoglienza diffusa e mediazione abitativa
I ghetti sono visti come il problema, anziché come la spia del problema. L’approccio umanitario – emergenziale – securitario è quello prevalente. Sono poche le esperienze di mediazione abitativa, orientate a ripopolare i borghi rurali o forme di accoglienza diffusa come gli ostelli dei braccianti. Eppure dovrebbero essere la via principale per sostituire del tutto tendopoli e campi container.
11. Politica aperta di rilascio dei documenti
Il lavoratore sfruttato è quello più ricattabile. Paradossalmente, è proprio lo Stato a rendere deboli i braccianti. La politica dei dinieghi sui permessi di soggiorno crea enormi bacini di manodopera marginalizzata, sfruttabile e vulnerabile. Rilasciare documenti per tutti i migranti presenti sul territorio è il primo passo per invertire la rotta.
Cose da non fare
1. Il lavoro di qualità
“L’iniziativa economica privata […] non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”.
La Costituzione della Repubblica è molto chiara in tema di responsabilità sociale delle imprese. Il rispetto dei diritti è dovuto, non è un’opzione da premiare. Quest’ultimo è invece il senso della “Rete del lavoro agricolo di qualità”. Secondo tale iniziativa, promossa dallo Stato, gli agricoltori possono iscriversi a un albo “etico”, se non hanno ricevuto condanne penali o sanzioni amministrative. Il vantaggio, secondo il Ministero, è che “i controlli e le ispezioni” saranno rivolti “principalmente a quelle imprese agricole non aderenti alla rete stessa”.
L’iniziativa economica non può essere contraria alla dignità umana
“La Rete del lavoro agricolo di qualità” si legge sul sito dell’Inps, serve a “selezionare imprese agricole […] che si distinguono per il rispetto delle norme in materia di lavoro, legislazione sociale, imposte sui redditi e sul valore aggiunto”.
Finora è stato un vero fallimento. Secondo l’Istat in Italia esistono 415.000 imprese agricole, l’84% delle quali formato da ditte individuali. A metà 2022 gli aderenti erano 5.310. Sono numeri in costante cambiamento, ma possiamo parlare di una percentuale di adesione del 1,18%.
Considerando che l’iniziativa è partita nel 2014, il tempo è sufficiente per una valutazione dell’esperimento. Stando ai numeri attuali, dovremmo concludere che il 98% delle imprese agricole è formato da delinquenti e sfruttatori? Non è ovviamente così.
Il libro «La Spoon River dei braccianti» racconta otto storia di uomini e donne morti di lavoro nei campi
È proprio il presupposto a essere sbagliato. È uno stravolgimento del diritto e della nostra civiltà. Pagare un giusto salario è una precondizione, non un traguardo. In questo modo si legittima chi sfrutta, che così ottiene diritto di cittadinanza, perché semplicemente non fa parte del “lavoro di qualità”. Inoltre, in assenza di soluzioni strutturali, si ricorre spesso alla retorica degli “imprenditori illuminati”, degli ”esempi positivi” e delle ”buone pratiche”. In questo modo le eccezioni positive servono a coprire tutti gli altri.
2. Il calderone delle agromafie
Contraffazione alimentare, sofisticazioni, usura, importazioni dall’estero e ovviamente caporalato. È il calderone delle agro- mafie, un’“ideologia” promossa in particolare da Coldiretti.
Di cosa si tratta? Varie forme di illegalità profondamente diverse tra loro vengono messe insieme per separare il marcio dall’economia sana. Così il male è sempre esterno: dal prodotto cinese spacciato per italiano al caporale sudanese che sfrutta i connazionali. Gli agricoltori italiani rimangono estranei al problema. La conseguenza è ovvia: compra italiano, mangia italiano. Come se le nostre campagne non fossero quelle dove sono morti Mamadou, Ioan, Jerry, Becky e tutti gli altri.
Compra italiano? Come se le nostre campagne non fossero quelle dove sono morti Mamadou, Ioan, Jerry, Becky…
Inserendo il caporalato nel calderone delle agromafie, evitando di parlare del grave sfruttamento generalizzato, si cancellano le responsabilità dei produttori che approfittano dello stato di bisogno di tanti braccianti. Il caporalato è rappresentato così come una rete di bande mafiose che inquinano il mercato. Nella realtà, è il mercato stesso a richiedere i caporali. Infine, se il tema è la legalità, quello giudiziario diventa il solo strumento da usare.
3. Adottare uno sguardo paternalista
“Sei fantasmi, sei clandestini che stavano rientrando a casa, o meglio nei miseri alloggi di fortuna dove riuscivano a chiudere gli occhi e a mangiare qualcosa tra un massacrante turno di lavoro e quello successivo”. È l’attacco di un articolo di cronaca del “Corriere del Veneto”. Parla dell’incidente stradale in cui moriranno quattro migranti.
Ovviamente toni simili non sarebbero concepibili per i lavoratori italiani. A partire dal termine “clandestini” che segna una prima distanza tra “noi” e “loro”. Non si tratta di un caso isolato, anzi. Il lavoro migrante è sempre etnicizzato. È un’altra cosa rispetto al lavoro italiano. Si tratta di un atteggiamento consolatorio: certe cose possono accadere a loro, non certo a noi che siamo nati qui.
Campagne calabresi
Come se non bastasse, spesso le condizioni di lavoro di chi scrive questi articoli non sono migliori dei migranti che commisera. Ma questo non è sufficiente a uscire da una visione paternalista. Loro sono i “poverini”. Il paradigma “miserabilista” dell’immigrazione non coglie altro che povertà materiale e inferiorità.
Ma i migranti non sono un problema a sé, sono semplicemente la fascia più debole e ricattabile del mercato del lavoro. Se domani sparissero, non sparirebbe certo lo sfruttamento in Italia. Sarebbero sostituiti dalle fasce più ricattabili della popolazione locale.
4. Ignorare la diversità tra migranti
Quando si parla di migranti è abitudine comune parlare di una massa indistinta. Lo fanno i razzisti e gli antirazzisti. Quasi nessuno distingue tra situazioni completamente diverse. Lo stesso accade per i braccianti. Ma gli stranieri nelle campagne italiane non sono tutti uguali. Paradossalmente, quelli chiamati “invisibili” sono gli unici di cui si sa qualcosa. Le vittime della Bossi-Fini e le braccianti romene, solo per fare qualche esempio, vivono in un perenne cono d’ombra.
Proviamo a capirne di più. I circuiti con cui i migranti arrivano in Italia e finiscono per lavorare nei campi sono almeno quattro:
braccianti stagionali comunitari dell’Est Europa;
lavoratori non comunitari che arrivano con i flussi stagionali;
migranti subsahariani che sono passati dalla richiesta d’asilo;
lavoratori – in genere asiatici – arrivati con un contratto di lavoro nell’ambito della legge Bossi-Fini.
Est Europa
Il primo caso è dunque quello dell’Est Europa. In grandissima parte si tratta di bulgari e romeni, con una componente femminile molto forte. Partono con auto, furgoncini o pullman di linea. Tra i romeni che arrivano in Italia ci sono enormi differenze. Tra i casi estremi, abbiamo persone in con- dizioni di estrema fragilità: analfabeti delle zone al confine con la Moldavia; persone di origine Rom emarginate già in patria; donne con situazioni familiari difficili; famiglie in condizioni di estrema povertà provenienti dalla provincia di Botoșani. Formalmente sono libere di andare e venire. Ma proprio l’estrema fragilità della loro condizione le rende ricattabili.
Flussi
Un mondo del tutto sconosciuto è quello dei flussi stagionali, che riguarda lavoratori non comunitari. I governi ne riducono il numero, mentre le organizzazioni datoriali ne lamentano l’insufficienza. Nell’agricoltura “industrializzata” del Nord Italia, sono un canale importante di reclutamento, anche se non privo di contraddizioni.
Per accedere al permesso di lavoro temporaneo occorre cliccare per primi sul portale del Ministero dell’Interno e sperare nella sorte. In secondo luogo, in zone come l’Emilia e il Veneto c’è carenza di manodopera, in altre come il saluzzese un eccesso.
Infine, arrivare in modo legale non protegge dallo sfruttamento. Tra pianura padana e Nord Est sono frequenti i casi di lavoro grigio e giornate non segnate.
Vittime della Bossi-Fini
Le vittime della Bossi-Fini vivono una situazione analoga. Sono lavoratori che prima di partire firmano un contratto di lavoro a distanza. A volte magrebini, più spesso indiani punjabi, bangladesi, pakistani. Dietro il contratto si nasconde una truffa con molti attori sia in Italia che all’estero: agenzie specializzate, aziende compiacenti, funzionari corrotti.
Per i migranti c’è il vantaggio di un viaggio poco rischioso, spesso in nave o in aereo. Ma il denaro pagato per comprare il contratto e il visto sarà ripagato con anni di lavoro schiavile. È la situazione tipica dei punjabi della provincia di Latina.
Questo sfruttamento va avanti da decenni ed è favorito dalle stesse leggi italiane, nell’indifferenza della politica che avrebbe tutti gli strumenti per intervenire.
Richiedenti asilo
L’ultimo canale è quello maggiormente visibile, tanto che siamo indotti a credere che sia l’unico. Riguarda lavoratori generalmente subsahariani, sbarcati nel Sud Italia, ai quali è riservata la lunga trafila burocratica della richiesta d’asilo, di un diniego molto probabile, di una serie di ricorsi e attese.
Un limbo che dura fino a quattro anni e che quasi sempre trascina in un ghetto. I ghetti sono pieni, da tempo, di diniegati. Solo nel 2017, cinquantacinquemila richieste rifiutate hanno letteralmente creato un serbatoio di manodopera fortemente ricattabile da reperire nei centri d’accoglienza o negli insediamenti informali.
Ti interessa questo argomento? Sfoglia altre storie nella sezione Agromafia e caporalato
Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, acconsenti all’uso dei cookieOkNoLeggi di più
Risposte politiche allo sfruttamento dei braccianti. Cosa fare e cosa non fare
Questo articolo è una sintesi dell’ultimo capitolo del libro «La Spoon River dei braccianti», Meltemi, 2023
Il grave sfruttamento in agricoltura è spaventoso sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Riguarderebbe infatti circa centosessantamila persone. Si tratta di una stima del Ministero del Lavoro, datata 2018, l’unica ufficiale.
In realtà non ci sono numeri certi, considerando l’altissimo tasso d’irregolarità: esistono lavoratori senza documenti e senza contratti oppure lavoro grigio, ovvero un numero di giornate pagate inferiore rispetto a quelle effettivamente lavorate.
Detto questo, arriviamo alla consueta domanda: «Va bene, è spaventoso quello che accade nelle campagne italiane. Così si produce il cibo che acquistiamo e mangiamo tutti i giorni. Ma allora dove possiamo fare la spesa per non favorire lo sfruttamento?».
Si tratta di una questione corretta ma che parte da un presupposto sbagliato. Infatti propone una risposta individuale a un problema politico di ordine generale.
Il consumerismo
L’idea del consumo critico come soluzione al grave sfruttamento ha almeno trent’anni. Il “consumerismo” è una versione responsabile del liberismo: da soli, di fronte a un bancone del supermarket, abbiamo un grande potere; votiamo facendo la spesa; la nostra scelta produce il cambiamento…
In determinate circostanze, i consumatori organizzati possono svolgere un ruolo positivo. Ma la loro azione rimarrà marginale se non iniziamo a ragionare in termini politici. Per fare un esempio, una buona legge cambia le cose subito, molto più del lavoro lento e sotterraneo di migliaia di persone.
Inoltre, da soli non decidiamo nulla perché le nostre scelte individuali sono condizionate. Non basta “prendere coscienza”. Occorre disponibilità finanziaria e di tempo. Occorre una libertà effettiva, sostanziale.
A questo si aggiunge un tema fondamentale: la separazione tra consumatore e lavoratore.
Il grande capolavoro del capitalismo contemporaneo non è la contrapposizione tra i lavoratori, né quella tra migranti e autoctoni (un modo di dominio antico ma sempre funzionante) ma quella – nuova – tra l’essere umano e sé stesso. Così l’uomo consumatore è in competizione e si scontra con l’uomo lavoratore. Anche se si tratta della stessa persona.
Per esempio, ci arrabbiamo, giustamente, se non ci fanno il contratto a tempo indeterminato ma ci consoliamo con un volo a 9,99 euro. Vogliamo un’assunzione come dipendenti ma compriamo pelati di pomodoro da 60 centesimi.
Anche questo tema non si risolve con il consumo critico. È giunto il tempo di ragionare su risposte politiche a problemi politici. Risposte che derivano da un lungo e costante lavoro di associazioni, sindacati, ricercatori, reti di produttori e acquirenti. Un lavoro che dura da anni e che qui è stato soltanto raggruppato.
Cose da fare
1. Salario minimo
Secondo una diffusa teoria molti “piccoli produttori” sarebbero costretti a sfruttare i braccianti perché, a loro volta, schiacciati dai soggetti forti della filiera. La grande distribuzione organizzata (Gdo) impone prezzi sempre più bassi e quindi gli agricoltori devono rivalersi sui soggetti più deboli per sopravvivere. una specie di “cannibalismo sociale”, giustificato come una necessità ineluttabile.
I supermercati hanno ormai un peso enorme sulla filiera, secondo una stima smercerebbero il 70% del cibo italiano. Non sempre è stato così, fino a pochi decenni fa era l’industria a dettare legge e la distribuzione doveva adeguarsi. Oggi i rapporti di forza sono invertiti, ma le condizioni dei braccianti sono rimaste uguali. All’epoca di Jerry Masslo i supermarket non avevano certo il peso di oggi, eppure anche allora c’erano lavoratori emarginati, sfruttati e uccisi.
Questo non significa che la Gdo sia innocente. Come soggetto forte della filiera dovrebbe essere responsabile di tutte le storture ed essere obbligata attivamente a porvi rimedio.
Il nodo centrale è però un altro. Secondo alcuni, lo sfruttamento dei braccianti si risolve costringendo la Gdo a pagare una giusta remunerazione ai produttori. In realtà sono due problemi separati. Se l’agricoltore avesse più soldi, automaticamente pagherebbe giusti salari? Questa è la teoria liberista del trickle-down, lo sgocciolamento dall’alto verso il basso. Occorre arricchire i ricchi in maniera che i soldi sgoccioleranno fino ai poveri. Teorie degne di Ronald Reagan. La realtà è molto diversa. È molto probabile che le gocce si fermeranno prima di arrivare al “pavimento”. Meglio dunque prestare attenzione al livello più basso. Per esempio con un salario minimo orario sotto il quale non si possa scendere. La filiera non reggerà? Si cambierà la filiera, non la vita delle persone.
2. Divieto di ogni forma di caporalato, comprese le forme oggi legali
Il subappalto a cooperative spurie o “senza terra” è una delle forme più ricorrenti di caporalato mascherato. Nelle vendemmie è una pratica consueta.
Come abbiamo visto nel caso di Paola Clemente, alcune agenzie interinali potrebbero dare copertura legale a forme estreme di sfruttamento. In questo modo le aziende si tutelano in caso di controlli e scaricano le responsabilità.
Al contrario, dovrebbe essere affermata la responsabilità in solido in tutta la filiera. Subappaltare significa affidare a terzi attività che non si è in grado di svolgere. Non può significare scaricare costi, obblighi e responsabilità sui livelli più deboli.
3. Riforma dell’indennità di disoccupazione
Capita spesso che il welfare previsto per i braccianti finisca a chi non va mai nei campi. Bisogna cancellare truffe e abusi e assegnare l’indennità di disoccupazione a chi lavora realmente, anche se si tratta di un migrante. Inoltre, bisogna combattere il lavoro grigio con una riforma delle giornate lavorate. L’attuale sistema permette invece di “aprire un ingaggio” e di aggiungere a posteriori le giornate solo in caso di controlli.
4. Liste di prenotazione e collocamento pubblico
Le liste di prenotazione possono affermare la centralità del collocamento pubblico in agricoltura, sostituendo le strutture private che sfociano nel caporalato. Ovviamente il sistema deve essere agile e rispettoso dell’attività agricola.
5. Pac condizionata a criteri etici
Significa “Politica Agricola Comune”. È il più grande programma al mondo di sostegno all’agricoltura. Rappresenta la prima voce del bilancio dell’unione. Eppure i fondi europei sono concessi senza alcun controllo sui salari corrisposti e sulle condizioni di lavoro, abitative e di sicurezza.
6. Etichetta narrante
I prodotti devono avere un’etichetta “narrante” che indichi almeno la composizione del prezzo, gli indici di congruità, i passaggi della filiera. Non ha senso parlare di scelta del consumatore in assenza di informazioni minime sul prodotto.
7. Corsie alternative alla Gdo
Le imprese agricole lamentano giustamente lo strapotere della grande distribuzione, che riesce a imporre prezzi al ribasso. Ma non vanno oltre il lamento e contemporaneamente si rifanno comprimendo il costo del lavoro. una buona soluzione potrebbe essere creare o valorizzare sbocchi alternativi per i produttori agricoli ripristinando la corsia diretta OP (Organizzazioni dei Produttori)-mercati generali-mercati rionali. Oltre a rendere effettivo il divieto di vendita sottocosto, previsto solo sulla carta.
8. Indice di congruità
L’indice di congruità incrocia la quantità di prodotto di un’azienda con i contributi pagati ai lavoratori. È un controllo relativamente semplice, ormai si può effettuare anche per via informatica. Pur non essendo del tutto risolutivo, può ridurre gli abusi più gravi.
9. Mano pubblica etica
La domanda pubblica può orientare le produzioni premiando eticità, rispetto ambientale e qualità. Mense scolastiche e universitarie, enti pubblici e ospedali dovrebbero basare i propri acquisti su questi principi. Allo stesso tempo, buoni pasto e buoni spesa non dovrebbero essere spendibili soltanto nei supermercati, ma in tutti gli altri punti di distribuzione, GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) compresi. Il cibo etico deve diventare normale, non una nicchia per pochi.
10. Accoglienza diffusa e mediazione abitativa
I ghetti sono visti come il problema, anziché come la spia del problema. L’approccio umanitario – emergenziale – securitario è quello prevalente. Sono poche le esperienze di mediazione abitativa, orientate a ripopolare i borghi rurali o forme di accoglienza diffusa come gli ostelli dei braccianti. Eppure dovrebbero essere la via principale per sostituire del tutto tendopoli e campi container.
11. Politica aperta di rilascio dei documenti
Il lavoratore sfruttato è quello più ricattabile. Paradossalmente, è proprio lo Stato a rendere deboli i braccianti. La politica dei dinieghi sui permessi di soggiorno crea enormi bacini di manodopera marginalizzata, sfruttabile e vulnerabile. Rilasciare documenti per tutti i migranti presenti sul territorio è il primo passo per invertire la rotta.
Cose da non fare
1. Il lavoro di qualità
“L’iniziativa economica privata […] non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”.
La Costituzione della Repubblica è molto chiara in tema di responsabilità sociale delle imprese. Il rispetto dei diritti è dovuto, non è un’opzione da premiare. Quest’ultimo è invece il senso della “Rete del lavoro agricolo di qualità”. Secondo tale iniziativa, promossa dallo Stato, gli agricoltori possono iscriversi a un albo “etico”, se non hanno ricevuto condanne penali o sanzioni amministrative. Il vantaggio, secondo il Ministero, è che “i controlli e le ispezioni” saranno rivolti “principalmente a quelle imprese agricole non aderenti alla rete stessa”.
“La Rete del lavoro agricolo di qualità” si legge sul sito dell’Inps, serve a “selezionare imprese agricole […] che si distinguono per il rispetto delle norme in materia di lavoro, legislazione sociale, imposte sui redditi e sul valore aggiunto”.
Finora è stato un vero fallimento. Secondo l’Istat in Italia esistono 415.000 imprese agricole, l’84% delle quali formato da ditte individuali. A metà 2022 gli aderenti erano 5.310. Sono numeri in costante cambiamento, ma possiamo parlare di una percentuale di adesione del 1,18%.
Considerando che l’iniziativa è partita nel 2014, il tempo è sufficiente per una valutazione dell’esperimento. Stando ai numeri attuali, dovremmo concludere che il 98% delle imprese agricole è formato da delinquenti e sfruttatori? Non è ovviamente così.
È proprio il presupposto a essere sbagliato. È uno stravolgimento del diritto e della nostra civiltà. Pagare un giusto salario è una precondizione, non un traguardo. In questo modo si legittima chi sfrutta, che così ottiene diritto di cittadinanza, perché semplicemente non fa parte del “lavoro di qualità”. Inoltre, in assenza di soluzioni strutturali, si ricorre spesso alla retorica degli “imprenditori illuminati”, degli ”esempi positivi” e delle ”buone pratiche”. In questo modo le eccezioni positive servono a coprire tutti gli altri.
2. Il calderone delle agromafie
Contraffazione alimentare, sofisticazioni, usura, importazioni dall’estero e ovviamente caporalato. È il calderone delle agro- mafie, un’“ideologia” promossa in particolare da Coldiretti.
Di cosa si tratta? Varie forme di illegalità profondamente diverse tra loro vengono messe insieme per separare il marcio dall’economia sana. Così il male è sempre esterno: dal prodotto cinese spacciato per italiano al caporale sudanese che sfrutta i connazionali. Gli agricoltori italiani rimangono estranei al problema. La conseguenza è ovvia: compra italiano, mangia italiano. Come se le nostre campagne non fossero quelle dove sono morti Mamadou, Ioan, Jerry, Becky e tutti gli altri.
Inserendo il caporalato nel calderone delle agromafie, evitando di parlare del grave sfruttamento generalizzato, si cancellano le responsabilità dei produttori che approfittano dello stato di bisogno di tanti braccianti. Il caporalato è rappresentato così come una rete di bande mafiose che inquinano il mercato. Nella realtà, è il mercato stesso a richiedere i caporali. Infine, se il tema è la legalità, quello giudiziario diventa il solo strumento da usare.
3. Adottare uno sguardo paternalista
“Sei fantasmi, sei clandestini che stavano rientrando a casa, o meglio nei miseri alloggi di fortuna dove riuscivano a chiudere gli occhi e a mangiare qualcosa tra un massacrante turno di lavoro e quello successivo”. È l’attacco di un articolo di cronaca del “Corriere del Veneto”. Parla dell’incidente stradale in cui moriranno quattro migranti.
Ovviamente toni simili non sarebbero concepibili per i lavoratori italiani. A partire dal termine “clandestini” che segna una prima distanza tra “noi” e “loro”. Non si tratta di un caso isolato, anzi. Il lavoro migrante è sempre etnicizzato. È un’altra cosa rispetto al lavoro italiano. Si tratta di un atteggiamento consolatorio: certe cose possono accadere a loro, non certo a noi che siamo nati qui.
Come se non bastasse, spesso le condizioni di lavoro di chi scrive questi articoli non sono migliori dei migranti che commisera. Ma questo non è sufficiente a uscire da una visione paternalista. Loro sono i “poverini”. Il paradigma “miserabilista” dell’immigrazione non coglie altro che povertà materiale e inferiorità.
Ma i migranti non sono un problema a sé, sono semplicemente la fascia più debole e ricattabile del mercato del lavoro. Se domani sparissero, non sparirebbe certo lo sfruttamento in Italia. Sarebbero sostituiti dalle fasce più ricattabili della popolazione locale.
4. Ignorare la diversità tra migranti
Quando si parla di migranti è abitudine comune parlare di una massa indistinta. Lo fanno i razzisti e gli antirazzisti. Quasi nessuno distingue tra situazioni completamente diverse. Lo stesso accade per i braccianti. Ma gli stranieri nelle campagne italiane non sono tutti uguali. Paradossalmente, quelli chiamati “invisibili” sono gli unici di cui si sa qualcosa. Le vittime della Bossi-Fini e le braccianti romene, solo per fare qualche esempio, vivono in un perenne cono d’ombra.
Proviamo a capirne di più. I circuiti con cui i migranti arrivano in Italia e finiscono per lavorare nei campi sono almeno quattro:
Est Europa
Il primo caso è dunque quello dell’Est Europa. In grandissima parte si tratta di bulgari e romeni, con una componente femminile molto forte. Partono con auto, furgoncini o pullman di linea. Tra i romeni che arrivano in Italia ci sono enormi differenze. Tra i casi estremi, abbiamo persone in con- dizioni di estrema fragilità: analfabeti delle zone al confine con la Moldavia; persone di origine Rom emarginate già in patria; donne con situazioni familiari difficili; famiglie in condizioni di estrema povertà provenienti dalla provincia di Botoșani. Formalmente sono libere di andare e venire. Ma proprio l’estrema fragilità della loro condizione le rende ricattabili.
Flussi
Un mondo del tutto sconosciuto è quello dei flussi stagionali, che riguarda lavoratori non comunitari. I governi ne riducono il numero, mentre le organizzazioni datoriali ne lamentano l’insufficienza. Nell’agricoltura “industrializzata” del Nord Italia, sono un canale importante di reclutamento, anche se non privo di contraddizioni.
Per accedere al permesso di lavoro temporaneo occorre cliccare per primi sul portale del Ministero dell’Interno e sperare nella sorte. In secondo luogo, in zone come l’Emilia e il Veneto c’è carenza di manodopera, in altre come il saluzzese un eccesso.
Infine, arrivare in modo legale non protegge dallo sfruttamento. Tra pianura padana e Nord Est sono frequenti i casi di lavoro grigio e giornate non segnate.
Vittime della Bossi-Fini
Le vittime della Bossi-Fini vivono una situazione analoga. Sono lavoratori che prima di partire firmano un contratto di lavoro a distanza. A volte magrebini, più spesso indiani punjabi, bangladesi, pakistani. Dietro il contratto si nasconde una truffa con molti attori sia in Italia che all’estero: agenzie specializzate, aziende compiacenti, funzionari corrotti.
Per i migranti c’è il vantaggio di un viaggio poco rischioso, spesso in nave o in aereo. Ma il denaro pagato per comprare il contratto e il visto sarà ripagato con anni di lavoro schiavile. È la situazione tipica dei punjabi della provincia di Latina.
Questo sfruttamento va avanti da decenni ed è favorito dalle stesse leggi italiane, nell’indifferenza della politica che avrebbe tutti gli strumenti per intervenire.
Richiedenti asilo
L’ultimo canale è quello maggiormente visibile, tanto che siamo indotti a credere che sia l’unico. Riguarda lavoratori generalmente subsahariani, sbarcati nel Sud Italia, ai quali è riservata la lunga trafila burocratica della richiesta d’asilo, di un diniego molto probabile, di una serie di ricorsi e attese.
Un limbo che dura fino a quattro anni e che quasi sempre trascina in un ghetto. I ghetti sono pieni, da tempo, di diniegati. Solo nel 2017, cinquantacinquemila richieste rifiutate hanno letteralmente creato un serbatoio di manodopera fortemente ricattabile da reperire nei centri d’accoglienza o negli insediamenti informali.
Suggeriti per te:
Ghetti di Stato. Tra emergenza e improvvisazione
Una Spoon River dei campi italiani
Chi sfrutta i richiedenti asilo