Rider. Arrestato perché voleva tornare a casa

  L'arresto di un rider in una stazione milanese sembra solamente un abuso in divisa. Ma è anche un pezzo di un processo più ampio che riguarda la speculazione edilizia, l'accesso ai documenti dei migranti, lo sfruttamento del lavoro e il caporalato digitale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Il 14 giugno la polizia della stazione Greco Pirelli a Milano ha arrestato un rider pendolare che voleva salire sull’ultimo treno. Il problema era la bicicletta. Secondo il controllore non poteva portarla con sé. Avrebbe dovuto abbandonarla in stazione o a dormire su una panchina.

Questo video è stato diffuso da Deliverance, sindacato dei rider. È un documento importante, in cui tutto si tiene. Non è infatti soltanto un filmato della polizia che arresta un nero. Magari da vedere in chiave #blacklivesmatter. È la parte terminale di un processo a più fasi.

I migranti hanno un accesso difficile ai documenti e ai diritti, per cui cercano lavori con bassa soglia di accesso. Tipicamente il rider o il bracciante. Nel frattempo il centro di Milano è diventato inaccessibile per la speculazione degli ultimi anni. Quindi in tanti prendono casa fuori città, raggiungibile col treno. Magari un appartamento sovraffollato da dividere. Negli ultimi tempi, i mezzi di trasporto privatizzati hanno deciso di vietare il trasporto delle biciclette.

Così il ritorno a casa, dopo una giornata di consegne, è un incubo. Chi non riesce a tornare a casa dorme in stazione. L’elettore leghista guarda e pensa: che degrado, questi che bivaccano. La polizia si trova a fronteggiare in maniera esclusivamente repressiva la situazione.
Nel frattempo i boss del food delivery hanno accumulato enormi profitti e sono diventati milionari in pochi anni. L’infografica seguente spiega il processo:

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date