Morti nel Mediterraneo. Non cambierà senza vie legali e sicure verso l’Europa

Disegni di migranti arrivati a Pozzallo
  MSF da Pozzallo: “Drammatica routine degli sbarchi". Parla Chiara Montaldo, coordinatrice dei progetti MSF in Sicilia. "Niente migliorerà finché queste persone, che attraversano il mare in cerca di salvezza, non potranno viaggiare legalmente verso l’Europa senza rischiare la loro vita"
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Disegni di migranti arrivati a Pozzallo
Disegni di migranti arrivati a Pozzallo

L’équipe di MSF a Pozzallo ha assistito 183 persone tratte in salvo da una petroliera nel Canale di Sicilia, mentre tentavano la via del Mediterraneo per raggiungere l’Europa. Si tratta di una parte soltanto delle quasi mille persone salvate nelle ultime ore, mentre per l’ennesimo incidente del mare dieci persone hanno perso la vita.

Nel centro di Pozzallo abbiamo assistito circa 180 persone, tutti uomini, provenienti da paesi dell’Africa Subsahariana. Le loro condizioni di salute sono buone, se si escludono piccole ferite e traumi legati al lungo viaggio e alle violenze imposte dai trafficanti” racconta Chiara Montaldo, coordinatrice dei progetti MSF in Sicilia. “Niente di nuovo, quindi: è la solita, drammatica routine degli sbarchi, che vediamo ripetersi ormai da mesi e che non migliorerà finché queste persone, che attraversano il mare in cerca di salvezza, non potranno viaggiare legalmente verso l’Europa senza rischiare la loro vita.”

 Proprio in questi giorni il direttore di Frontex ha ribadito che l’operazione dell’Unione Europea non ha né il mandato né la competenza legale per fare attività di ricerca e soccorso in mare, rimandando questa responsabilità ai singoli governi nazionali. Ma per MSF, nell’attesa che vengano finalmente costituite vie legali e sicure per raggiungere l’Europa, il soccorso in mare è assolutamente necessario per salvare vite umane.

“Non è possibile che la vita di centinaia di persone dipenda da mercantili, imbarcazioni private, petroliere che passano di lì quasi per caso” ha concluso Chiara Montaldo di MSF. “La violenza ormai cronica nei paesi d’origine non diminuirà e migliaia di persone continueranno a fuggire in cerca di protezione. Servono serie misure a lungo termine per garantire vie legali e sicure verso l’Europa. Fino ad allora, le operazioni di ricerca e soccorso in mare devono riprendere.”

A causa delle politiche restrittive sul controllo delle frontiere da parte degli stati membri dell’UE, la via del mare è l’unica alternativa possibile per migliaia di persone in fuga per sopravvivere. MSF chiede all’Unione Europea di rivedere le proprie politiche sulla migrazione e il controllo delle frontiere e chiede all’Italia, come agli altri stati membri, di assumersi le proprie responsabilità per affrontare la situazione ed evitare morti inutili. 

Medici Senza Frontiere – Fonte originale

 Questa storia è stata letta 2939 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date