La mappa globale dei movimenti migratori

  Una mappa interattiva dei movimenti migratori riassume i flussi di popolazione negli ultimi 5 anni. Ci dice, tra le altre cose, che l’Arabia Saudita attrae un milione e mezzo di immigrati. L'Italia è di nuovo un paese di emigrati, con un saldo negativo di 200mila partenze
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Questa mappa riassume i movimenti migratori negli ultimi 5 anni. Ci dice, tra le altre cose, che l’Arabia Saudita attrae un milione e mezzo di immigrati. Invece l’Italia è tornata ad essere un paese di emigrati, con un saldo negativo di quasi 200 mila partenze. È opportuno quindi aggiornare isterie razziste, discorsi d’odio e leggi d’emergenza alla nuova realtà…


Guarda la mappa a schermo intero

Le aree del mondo che attirano più migranti sono Nord America, Australia e soprattutto paesi del Golfo Persico. Anche Sud Africa, Corea e Thailandia attraggono centinaia di migliaia di migranti.

E l’Europa? Solo Uk e Svezia sembrano interessati da flussi consistenti. I paesi che si sono agitati di più sul tema (Italia, Ungheria, Spagna, Grecia) registrano flussi negativi. Evidentemente confondono il transito con la residenza. Interessante notare come la Romania, con un saldo positivo di 10000, sembra aver arrestato il proprio flusso migratorio verso l’estero.

La mappa è basata sui dati delle Nazioni Unite (U.N. Population Division). Mostra il netto stimato tra partenze e arrivi per ciascun paese tra il 2010 e il 2015.

I cerchi blu indicano un saldo positivo (più arrivi), quelli rossi uno negativo (più partenze). Ogni punto giallo rappresenta 1000 persone.

Su ogni cerchio è possibile leggere il dettaglio del netto tra partenze arrive per quel paese specifico.

Fonte originale

 Questa storia è stata letta 6527 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date