Lo sfruttamento nel piatto

La libreria di terrelibere.org
Laterza

Lo sfruttamento nel piatto

Quello che tutti dovremmo sapere per un consumo consapevole

Scegli il formato (da € 9,99):
Cartaceo
Libreria Feltrinelli
Libreria Mondadori
Ibs
Amazon
Laterza
Bookdealer
eBook
Libreria Feltrinelli
Libreria Mondadori
Ibs
Amazon Kindle
Laterza
«[Un mercato autoregolato non può] esistere per un qualunque
periodo di tempo senza annullare la sostanza naturale e sociale della società;
[il mercato] avrebbe distrutto l’uomo fisicamente e avrebbe trasformato
il suo ambiente in un deserto»
Karl Polanyi, La grande trasformazione
«Il sabato è stato fatto per l’uomo, e non l’uomo per il sabato»
Marco 2,27

Al supermercato siamo contenti di trovare passate di pomodoro e arance ‘sottocosto’. Spesso le compriamo, soddisfatti del risparmio. Poi capita di indignarci leggendo certe notizie spaventose sui lavoratori delle campagne. C’è un filo comune che lega quelle notizie ai nostri comportamenti d’acquisto.

Questo libro indaga la filiera di alcuni prodotti agricoli ad alto rischio, dalle arance ai pomodori, all’uva. Andando a ritroso dal supermarket ai centri di distribuzione, fino alle serre e ai campi, scopriamo che la brutalità del caporalato e la ‘modernità’ della globalizzazione convivono senza scontrarsi. E che l’economia globale porta i contadini di Rosarno a competere con quelli brasiliani; i pugliesi con i cinesi; i piemontesi con gli spagnoli.

I ghetti sono la parte visibile del problema. Le cause vanno cercate in una filiera dominata dagli intermediari e sovrastata da oligopoli capaci di imporre i prezzi, a ogni costo. Antonello Mangano ci accompagna in un lungo viaggio dagli agrumeti di Rosarno alle industrie di succo d’arancia tra Messina e Catania, dai supermercati del milanese ai campi di pomodori di Foggia e Ragusa, fino alle centrali logistiche padane. Infine, scopriremo i frutteti di Saluzzo e i vigneti del Chianti, perché lo sfruttamento si annida persino nelle aree più ricche.


Il libro si chiude con una domanda cruciale: se non voglio essere ‘complice’ di un sistema ingiusto, come devo comportarmi? Le alternative sono numerose.

Anteprima

Presentazioni (22)

17 04 2021 Facebook Live Caporalato e Pandemia: la crisi dei lavoratori e la necessita' di tutela degli ultimi
16 04 2021 Instagram Live AMBIENTE FOTOGRAFIA // Incontro con Antonello Mangano
06 02 2021 Live Youth Lab digitali sul settore agroalimentare
23 01 2021 Live Youth Lab digitali sul settore agroalimentare
18 12 2020 Zoom Lo sfruttamento nelle campagne: il punto sui diritti del lavoro

Recensioni (20)

  • "Un libro di inchiesta analitico e insieme struggente" - Il fatto quotidiano - 20 gennaio 2020
  • "Un viaggio da brivido nei piatti che mettiamo in tavola" - Il venerdì - 24 gennaio 2020
  • Internazionale - 24 gennaio 2020
  • Cactus (Radio Capital) - 23 gennaio 2020
  • La barbarie e la filiera - Sicilia Libertaria - febbraio 2020
  • Quante storie - Rai Tre - 11 febbraio 2020
  • Il mattino di Radio Uno (dal minuto 39) - 11 febbraio 2020
  • "Dallo schiavismo nei campi alla nostra tavola: come fare la spesa per non essere complici" - l'Espresso - 13 febbraio 2020
  • Fahreneit - podcast mp3- YouTube - Radio Tre - 13 febbraio 2020
  • Corriere della Sera - 17 febbraio 2020
  • Il giornale del cibo - 24 febbraio 2020
  • Il posto delle parole (intervista radiofonica) - 14 marzo 2020
  • La borsa della spesa si è riempita di tante ingiustizie - La Provincia di Como - 26 marzo 2020
  • La fortezza Europa importa migranti - Radio Black Out - 22 aprile 2020
  • I prezzi hanno il naso lungo (dal minuto 63) - Radio Comunitaria - 18 maggio 2020
  • Lo sfruttamento nel piatto - Sentieri Bio - 29 maggio 2020
  • Il consumo consapevole è una questione di etichetta - La Gazzetta del Mezzogiorno - 01 giugno 2020
  • On Tomatoes, Racial Capitalism and Barikamà - Erasmus University Rotterdam - 26 agosto 2020
  • "Lo sfruttamento nel piatto", ciò che occorre sapere prima di acquistare cibo e mangiarlo - la Repubblica - 15 settembre 2020
  • Braccia, non persone. Il caporalato e la normativa di contrasto allo sfruttamento lavorativo - Il chiasmo, Treccani - 23 febbraio 2021

Scheda

  • Autore: Antonello Mangano
  • ISBN: 9788858139929
  • Pagine: 182
  • Editore: Laterza
  • Formati disponibili: eBook | cartaceo
  • Collana: i Robinson
  • Anno: 2020

Indice del volume

  • Premessa. Il prezzo del sottocosto
  • Che cosa c'è dietro a un'aranciata
  • Sulle dolci colline
  • Codice rosso. I pomodori in un mercato globale
  • E allora dove faccio la spesa?
  • Le soluzioni

La citazione

«Il viaggio raccontato da Mangano lungo la complessa filiera agroalimentare permette di conoscere ciò che si nasconde nel piatto in cui mangiamo. La conoscenza come strumento per essere liberi e scegliere consapevolmente. Il cibo come elemento con una potenza straordinaria capace al contempo di indebolire o favorire giustizia sociale: nostra la scelta, nostra la responsabilità.»
Carlo Petrini, Slow Food

Contattaci

Organizza una presentazione oppure chiedi informazioni sul libro

Altri libri che potrebbero interessarti...

Ruspe o biberon Ruspe o biberon
Zenobia Zenobia

Resta in contatto

Bastano meno di 5 secondi e sarai aggiornato su quello che facciamo: libri, eventi e nuove inchieste



Search
Facebook
Twitter

Creative commons © 2021 terrelibere.org – Informativa privacy