Voi li chiamate clandestini

clandestini

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su email
Un’inchiesta da Castel Volturno a Foggia, da Rosarno a Cassibile, sulle terribili condizioni di vita e di lavoro dei migranti

Sinossi

Sinossi

Voi li chiamate clandestini

Di Laura Galesi e Antonello Mangano

Un viaggio nel Sud invisibile, nelle campagne degli stagionali, dei rumeni, dei maghrebini, degli africani, degli imprenditori senza scrupoli, della ‘ndrangheta e della camorra.
Cosa sappiamo della produzione dei pomodori, dei vini doc, delle arance? Questi tradizionali prodotti italiani sono spesso il frutto di lavoro nero, malpagato e ricattato.

Il libro smonta uno dopo l’altro i pregiudizi e i luoghi comuni veicolati dalla retorica della “clandestinità” e rivela la “filiera lunga” dei prodotti agricoli meridionali fatta di passaggi.

Dettagli del libro

Scheda

  • Autore: Laura Galesi, Antonello Mangano
  • ISBN: 978-8872856512
  • Pagine (versione cartacea): 143
  • Editore: Manifestolibri
  • Versioni disponibili: carta
  • Anno: 2010

Indice

  • Introduzione
  • 1. Un viaggio nelle campagne del Sud
  • 1.1. Rosarno. Poveri in un mare di soldi
  • 1.2. Vittoria. La fascia trasformata
  • 1.3. Licata. Ladri d’acqua
  • 1.4. Caltanissetta. Lavoro, solo per le più carine
  • 1.5. Cassibile. La tendopoli
  • 1.6. Castel Volturno. La questura di Dio
  • 1.7. San Nicola Varco. Truffati e sgomberati
  • 1.8. Foggia. Da sole a sole
  • 1.9. Nardò. Angurie e Ramadan
  • 1.10. Palazzo San Gervasio. La chiusura
  • 1.11. Bianco d’Alcamo
  • 2. L’economia agricola del Sud
  • 2.1. Italia – Africa andata e ritorno
  • 2.2. Belli e buoni
  • 2.3. L’economia mafiosa
  • 2.4. Il mosaico delle truffe
  • 2.5. Zone rosse
  • 3. Tutto quello che dice la tv è falso
  • 4. La legge dello sfruttamento – Postfazione di Fulvio Vassallo
  • Bibliografia

Sfoglia tutte le presentazioni

Presentazioni (38)

29 11 2013 Roma Aula 3 Dipartimento di Scienze della Formazione - Università Roma Tre I lavoratori «clandestini» in Italia
07 09 2013 Settebello Camping Village Come si traduce integrazione? Migranti e nuova cittadinanza
27 06 2013 Perugia Terrazza del Mercato Coperto Presentazione del libro «Voi li chiamate clandestini»
14 04 2013 Marsciano (PG) Fiera Verde Presentazione del libro �Voi li chiamate clandestini�
06 04 2013 Saluzzo (CN) Foro Boario Saluzzo/Rosarno, andata e ritorno
26 01 2013 Cosenza Piazza XI Settembre Gas in Piazza

Recensioni (3)

"Tanti arrivi e tante partenze" - Le Monde Diplomatique
"Intervista a Laura Galesi", Radio Radicale
"Made in Italy, la filiera dello sfruttamento" - Redattore sociale

Contattaci

Organizza una presentazione

Vuoi scoprire altri libri?

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date