Non c’è un posto in Italia come Rosarno, che come Rosarno riassuma i drammi e le contraddizioni della nostra epoca. Dall’economia globale a quella criminale, dalla mafia alle migrazioni. Incontreremo lavoratori marginali inseriti in un contesto mafioso moderno ed arcaico, leggi razziste che producono marginalità fino al lavoro servile. E una terra per nulla immobile, raccontata da Giuseppe Lavorato: dalla grande stagione dell’occupazione delle terre all’omicidio Valarioti fino alle lotte di massa contro la mafia
Sinossi
Dopo il ferimento di due lavoratori della Costa d’Avorio, gli africani di Rosarno si ribellano. È il 12 dicembre 2008. Il loro gesto segna il confine tra la rassegnazione e la protesta, tra il consueto e l’inaccettabile.
Non sono i cittadini italiani a trovare il coraggio della rivolta civile, ma quelli che la televisione e i politici chiamano “clandestini”. Rosarno è uno dei tanti paesi agricoli del Meridione dove gli immigrati sono sfruttati, sottopagati, umiliati. Ma è anche l’unico dove, dal 1992, sono vittime di sconcertanti episodi di violenza.
La popolazione è oppressa da un sistema mafioso fatto di narcotraffico intercontinentale e arcaismo brutale, boss rapinatori, violenze quotidiane.
La storia della Piana è però molto contraddittoria, e ha vissuto momenti eroici, anche recenti, di lotta al latifondo ed alla mafia. L’esempio degli africani, che rifiutano il fatalismo fino dal momento della partenza, indica a tutti gli italiani una possibile via di salvezza.
Introduzione. Gli africani di Rosarno
Perché questo libro? Per ricordare i fatti di Rosarno e le loro conseguenze. Ma soprattutto per provare a correggere un immaginario collettivo profondamente sbagliato.
Per i media e dunque per il senso comune, Rosarno è la metafora di una bomba pronta a esplodere ovunque ci siano tensioni tra immigrati e italiani. Per noi è la speranza: anche un luogo estremo e senza luce può innescare processi di cambiamento se viene contaminato da mentalità differenti. “Luoghi-mondo che non si incontrano”, li ha definiti Stefano Boeri, architetto del Politecnico di Milano, che ha promosso progetti visionari (e ignorati) per valorizzare le potenzialità della Piana e la presenza dei migranti. Insieme ai suoi studenti provenienti da tutto il mondo è stato l’unico a non considerare Rosarno come un “problema” da risolvere.
In Italia infatti la raccolta dei pomodori (o delle arance o delle patate) si affronta abitualmente con gli strumenti dell’emergenza umanitaria: container e tendopoli. Perché non cominciare dalla questione sindacale? La povertà estrema dei braccianti dipende dai salari bassi e da una filiera malata.
Prefazione di Valentina Loiero
Introduzione di Giuseppe Lavorato
Scheda
- Autore: Antonello Mangano
- ISBN: 9788898114054
- Pagine (versione PDF): 112
- Editore: terrelibere.org
- Versioni disponibili: ePub | Pdf | mobi (kindle) | carta
- Collana: Praça da Alegria
- Anno: 2012
Indice
Indice del volume
Prefazione. “Cari fratelli rosarnesi…” – di Valentina Loiero
La paura cambia indirizzo
Cronologia. La lotta degli africani contro la mafia e lo sfruttamento
Introduzione. Questa non è una terra immobile – di Giuseppe Lavorato
“Noi saremo ricordati”
- Piombo nella pancia
- “Avoid shooting blacks”
- Non si toccano le donne
- Destra estrema e vittimismo
- L’uomo nero
La prima rivolta
- Una corale partecipazione
- Vado a correggere la fortuna
- Fermati dallo Stato
- Vergogna per l’umanità
- “Clandestini” si diventa
- Ma i clandestini non esistono
- Poverissimi in un mare di soldi
- Dormire nei silos per l’olio
L’antimafia degli africani
- Una strage di… italiani
- Oltre lo sfruttamento, il razzismo mafioso
- Giovani, ignoranti e armati
Ai margini dell’illegalità
- La mafia più pazza del mondo
- La vittima è il colpevole
- Estranei in casa nostra
L’economia delle arance
- Filiera mafiosa
- Alternative esistenziali
- Sfruttati, tollerati, criminalizzati
Bibliografia
Compra su…
Tutte le presentazioni
Presentazioni (54)
|
29 09 2013 | Roma Centro sociale Corto Circuito | Da Rosarno alla nostra tavola |
03 08 2012 | Valloriate (Cuneo) Campeggio Resistente | Campeggio Resistente |
04 07 2012 | Roma Nuovo Cinema L"Aquila | Comunicare il sociale. Parole, suoni e immagini dal no-profit |
21 06 2012 | Milano Università Bocconi | Università Bocconi. Migrant Health 2012 conference |
10 06 2012 | Saluzzo (CN) Area Sportiva | Festa antirazzista. Gli africani salveranno Rosarno |
24 03 2012 | Barcellona (Me) Auditorium Giardini Oasi | Multiculturalità tra opportunità e rischi |
29 01 2012 | Bologna Dans la rue | Gli africani salveranno Rosarno |
27 12 2011 | Jonadi (Vv) Ex Oratorio | Arancia meccanica treseipuntozero |
20 11 2011 | Rossano Liceo Socio Psico Pedagogico | Quello che avete fatto a me. L`accoglienza dello straniero |
05 05 2011 | Scuola media statale | Gli africani salveranno Rosarno |
06 02 2010 | Brescia Sala Buozzi, Cgil | Presentazione del libro "Gli africani salveranno Rosarno" |
04 02 2010 | ITC Raffaele Piria | Migranti e territorio |
31 01 2010 | Messina Catalani Jazz Café | Presentazione dei libri "Razzismo democratico" e "Gli africani salveranno Rosarno" |
28 01 2010 | Catania Monastero dei Benedettini, Aula Magna "Santo Mazzarino" | Presentazione del libro "Gli africani salveranno Rosarno" |
24 01 2010 | Messina Ignatianum | Presentazione del libro "Gli africani salveranno Rosarno" |
22 01 2010 | Palermo Zetalab | La terra (e)strema. Rosarno come il resto d`Italia |
16 01 2010 | Asti Casa del Popolo | Cosa è successo veramente a Rosarno? |
04 01 2010 | Sala Consiliare Comunale | Premio nazionale Giuseppe Fava |
18 12 2009 | Palermo Teatro Gregotti, Facoltà di Lettere | La migrazione “mediata”: come le arti e i media raccontano i migranti |
12 12 2009 | Licata (Ag) Circolo Culturale Piazza Progresso | Presentazione de "Gli africani salveranno Rosarno" e del video "U stisso sangu" |
11 12 2009 | Vittoria (Rg) Libreria Bixio 64 | Presentazione de "Gli africani salveranno Rosarno" |
04 12 2009 | Vibo Valentia Sistema bibliotecario vibonese | Presentazione de "Gli africani salveranno Rosarno", proiezione del video "U stisso sangu" |
27 11 2009 | Enna Casa di Giufà - Enna Bassa | Presentazione de "Gli africani salveranno Rosarno" |
21 11 2009 | Scilla Chiesa Matrice | Migranti, uno sguardo sulle problematiche del territorio |
17 11 2009 | Messina Casamatta della Sinistra | Presentazione del libro "Gli africani salveranno Rosarno" |
06 11 2009 | Catania Monastero dei Benedettini, Facoltà di Lettere e filosofia | Presentazione del libro “Gli africani salveranno Rosarno” |
29 10 2009 | Pigneto Spazio daSud | Presentazione de "Gli africani salveranno Rosarno" e del video "U stisso sangu". Con Laura Boldrini |
22 10 2009 | Reggio Calabria Biblioteca De Nava | Ottobre piovono libri |
17 10 2009 | Reggio Calabria Teatro Primo | Festival internazionale del cinema documentario |
09 10 2009 | Santarcangelo di Romagna Teatro Supercinema | Persone non problemi |
09 10 2009 | Cesena Sala Monty Banks | In cammino contro il razzismo |
26 09 2009 | 93012 Gela Caltanissetta Circolo Arci Gela Le nuvole | Presentazione de "Gli africani salveranno Rosarno" |
25 09 2009 | Roma Sede di Carta, Sala Luigi Pintor | Presentazione di "U stisso sangu" e "Gli africani salveranno Rosarno" |
25 09 2009 | Niscemi (CL) Biblioteca Comunale "Mario Gori" | Presentazione de "Gli africani salveranno Rosarno", proiezione del video "U stisso sangu" |
17 09 2009 | 15 Hotel Royal, Lampedusa | Migranti come risorsa per il territorio - Lampedusa In Festival |
12 09 2009 | 16126 Genova Libreria Finisterre | Presentazione de "Gli africani salveranno Rosarno" |
11 09 2009 | 15100 Alessandria Laboratorio sociale No Logo (Ex caserma VVFF) | Storie a sud del mondo |
04 09 2009 | Ispica (Rg) Liberty Bookshop | Presentazione de "Gli africani salveranno Rosarno" e del video "U stisso sangu" |
29 08 2009 | Messina Parco Horcynus Orca | Presentazione de "Gli africani salveranno Rosarno" e del video "U stisso sangu" |
21 08 2009 | Monterosso Almo (Rg) Circolo di Conversazione del 1853 | Presentazione de "Gli africani salveranno Rosarno" e del video "U stisso sangu" |
20 08 2009 | Canicattini Bagni Canicattini Bagni | Presentazione de "Gli africani salveranno Rosarno" e del video "U stisso sangu" |
19 08 2009 | Noto (Sr) Cortile Collegio Dei Gesuiti, ex Convitto Ragusa | Presentazione de "Gli africani salveranno Rosarno" e del video "U stisso sangu" |
29 07 2009 | Siracusa Antico Mercato, Ortigia | Presentazione del libro "Gli africani salveranno Rosarno" e del video "U stisso sangu" |
13 07 2009 | 52 Cinquefrondi Mediateca comunale | Presentazione del libro "Gli africani salveranno Rosarno" |
25 06 2009 | Reggio Calabria Libreria Mondadori | Presentazione del libro "Gli africani salveranno Rosarno" |
19 06 2009 | Palermo ASK 191 | Le esperienze dell’Editoria d’Inchiesta |
19 06 2009 | Palermo Facoltà di Giurisprudenza | Conflitto sociale e sanzione penale |
15 06 2009 | Cosenza Libreria Ubik | Presentazione del libro "Gli africani salveranno Rosarno" |
13 06 2009 | Siracusa Chiesa di Bosco Minniti | Presentazione del libro "Gli africani salveranno Rosarno" |
24 05 2009 | Mediateca Comunale | Riace. Gli africani salveranno Rosarno |
15 05 2009 | Asti Centro Culturale San Secondo | Fuori dal Giro 2009 |
19 04 2009 | Reggio Calabria Centro Sociale Cartella | Storie di ordinario sfruttamento |
02 04 2009 | Rende Università di Cosenza, Sala Stampa Aula Magna | Voi li chiamate clandestini. Raccontare gli immigrati senza documenti |
22 02 2009 | Rosarno Auditorium Comunale, Rosarno | Presentazione del libro "Gli africani salveranno Rosarno" |
Tutte le presentazioni
Recensioni (9)
“Assai necessario da leggere, con un titolo in cui credo molto” – Roberto Saviano, la Repubblica
“Un livre passionnant et prémonitoire” – Marcelle Padovani, Le Nouvelle Observateur
“A good description of migrant farm workers’ conditions” – Vittorio Longhi, The Guardian
“Un libro prezioso. È vero dunque: gli africani salveranno Rosarno e forse l’Italia” – Barbara Spinelli, La Stampa
“El valor olvidado” – El Pais
“A Rosarno le arance sono mature” – Repubblica.it
“The Africans will probably save Italy” – I-Italy
“Dov’è finita Rosarno” – Radio 3
“I duemila clandestini della città di cartone arrivati in Italia per raccogliere agrumi” – Corriere della Sera
“Gli africani salveranno Rosarno”- Radio 3 Tutta la città ne parla