Sinossi
Bentivegna scolpì migliaia di teste nei pressi di Selinunte. Cammarata passò cinquant’anni ad abbellire la propria casa-baracca con sculture alla Gaudì. Gambino disegnava con la biro sulla carta con cui avvolgeva i semi di zucca abbrustoliti del suo chiosco. L’opera terminava solo quando non c’era più inchiostro.
Apprezzati all’estero, derisi e incompresi a casa propria, in Sicilia. Molte loro opere sono state distrutte. Nove siciliani accomunati dall’analfabetismo e dall’ossessione per l’urgenza espressiva. Questo libro è un percorso nei luoghi degli artisti siciliani outsider. Tra le loro opere. Nelle loro città che disegnano un giro intorno all’isola di Sicilia. Tra visioni, suoni e sapori fuori dai circuiti tradizionali.
- Compulsivi, analfabeti, geniali. L’introduzione
Scheda
- Autore: Redazione terrelibere.org
- ISBN: 9786050314694
- Pagine (versione libro): 40
- Editore: terrelibere.org
- Versioni disponibili: ePub | Pdf | mobi (kindle) | carta | inglese (ebook e carta)
- Collana: cinquesensi
- Anno: 2014
Indice
Indice del volume
1. Palermo / Gaetano Gambino (1924- 1987)
2. Gibellina / Salvatore Bonura (1916-1975)
3. Castellammare del Golfo / Giovanni Bosco (1948 – 2009)
4. Favignana / Rosario Santamaria (1913-1992)
5. Marsala – Giovanni Abrignani (1899 – 1977)
6. Sciacca – Filippo Bentivegna (1888-1967)
7. Comiso – Francesco Giombarresi (1930 – 2007)
8. Caltagirone – Francesco Cusumano (1914-1992)
9. Messina – Giovanni Cammarata (1914-2002)
Bibliografia
Musica / La playlist
|
||
---|---|---|
28 11 2014 | Roma Together | Giro di Sicilia con nove artisti pazzi |