Legge “contro il caporalato”, limiti e passi avanti

  Il Parlamento ha approvato il disegno di legge "anticaporalato". Per la prima volta la responsabilità delle aziende e quella dei caporali è messa sullo stesso piano. Un passo avanti importante ma non sufficiente: lo sfruttamento si è ormai esteso oltre l'intermediazione illegale di manodopera
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Quello che ci piace della nuova legge “contro il caporalato” (approvata sia dal Senato che dalla Camera):

  • introduce la corresponsabilità tra caporali e aziende;
  • prevede il sequestro/commissariamento delle aziende che usano il caporalato;
  • semplifica l’indice dello sfruttamento.

Quello che non ci piace:

  • non prevede ipotesi di sfruttamento oltre il caporalato, che invece esistono;
  • conserva un approccio prevalentemente repressivo;
  • non sembra facile da applicare.

Introdurre la responsabilità delle aziende è comunque un grande salto culturale. Fino adesso le grandi aziende dicevano di “non sapere” cosa succede ai livelli più bassi della filiera, quelle piccole si difendevano con la “necessità dello sfruttamento“.
Ora si deve andare avanti.

 Questa storia è stata letta 5023 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date