Lavoratori, consumatori e rifugiati. Le migliori inchieste del 2017

Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

La riflessione sul Black Friday (“consumatori contro lavoratori”), un’inchiesta sui centri di accoglienza diventati serbatoio di lavoro a basso costo e infine l’avvincente storia di Giuseppe Lavorato che racconta 50 anni contro mafia e sfruttamento in un paese dominato dalla ‘ndrangheta.
Sono le tre storie più lette del 2017, un anno in cui abbiamo sperimentato anche il “longform”, lunghe storie multimediali su vari argomenti.
Molti di questi (“Mappa degli accordi contro i migranti”, “Tutte le case degli africani di Rosarno”, “Viaggio in Sicilia con gli artisti pazzi”) sono tra i primi 10 dell’anno.

Le inchieste più lette del 2017:

1. Black Friday. Quando l’uomo-lavoratore si allea con l’uomo-consumatore. Cioè con sé stesso

23 novembre 2017 – Siamo indignati come precari e sfruttati, ma siamo contenti come consumatori di prodotti sottocosto…


2. Come i centri di accoglienza sono diventati un serbatoio di nuovi schiavi

30 settembre 2017 – Nei centri di accoglienza ci sarebbero parassiti che “mangiano e dormono”…


3. “Non ci piegheremo mai” 50 anni a Rosarno contro mafia e sfruttamento

28 febbraio 2017 – Pensate che il Sud sia solo mafia e fatalismo? Leggete questa storia. Racconta…


4. La mappa degli accordi contro i migranti

5 febbraio 2017 – Trattati di cooperazione, accordi di riammissione, intese tra polizie, memorandum…


5. Tutte le case degli africani di Rosarno

13 gennaio 2017 – I silos per l’olio. Il capannone. La cartiera. La fabbrica della Fanta. Le tende della Protezione civile…


6. Ong e salvataggi in mare: domande e risposte

30 aprile 2017 – Dopo i grandi naufragi del 2013-2015, l’opinione pubblica europea era favorevole al soccorso. Poi è accaduto qualcosa…


7. La trappola. Come hanno incastrato Aldo Milani

28 gennaio 2017 – La notizia di “due sindacalisti” Si Cobas arrestati per estorsione era falsa. Se…


8. Viaggio nelle città dove i profughi spazzano le strade. Gratis

11 febbraio 2017 – Pulire strade e tagliare erba. Senza retribuzione. È quello che fanno i richiedenti asilo. Ecco perché non è giusto…


9. I lupi e l’ovile. Qual è il legame tra la Juve e la mafia?

9 marzo 2017 – Uno stadio perfetto, vittorie senza fine e un’immagine da club europeo. Ma dietro…


10. Viaggio in Sicilia con gli artisti pazzi

26 giugno 2017 – Un viaggio in Sicilia sulle tracce di nove artisti “outsider”. Apprezzati all’estero, disprezzati in patria…


 Questa storia è stata letta 6283 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date