La guerra degli ortaggi

  Il bracciante in coma da un mese è deceduto. Così salgono a quattro i morti di frutta e verdura nell'estate pugliese. Uno di loro era fuggito dal Sudan. E ha trovato la morte nell'Unione Europea
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Un morto al giorno. Sudanesi, tunisini e italiani.  Uomini e donne.  Solo una cosa hanno in comune: lo stato di necessità che li trasforma in “schiavi”.

Si muore di caldo in Puglia per i pomodori e l’uva.

  • Mohamed (sudanese) a Nardò – pomodori
  • Zaccaria (tunisino) a Polignano – uva
  • Paola (italiana) a San Giorgio Jonico – uva
  • Arcangelo (italiano) a San Giorgio Jonico – uva

Si muore di freddo in Calabria per le arance.

Il problema non è etnico. Sono gli sfruttatori di ogni colore.

Aggiornamento del 9 settembre 2015. È morto anche Arcagelo, il braccianto di San Giorgio Jonico in coma da un mese. Lavorava all’acinellatura dell’uva, l’eliminazione degli acini più piccoli e immaturi.

La stampa riferisce che Paola e Arcangelo erano stati assunti tramite agenzie interni, la versione “pulita” e legale del caporalato.

 

 Questa storia è stata letta 2952 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date