1. Cos’è un cookie?
I cookie sono funzioni standard dei siti web che ci consentono di salvare piccole quantità di dati sul computer dell’utente relativi alle sue visite. Ci aiutano a capire come migliorare il sito oppure a rendere possibili alcune funzioni.
La sezione successiva intitolata “Come posso gestire i cookie?” descrive le opzioni a disposizione dell’utente per controllare i cookie. Tuttavia, se l’utente disattiva i cookie e tecnologie analoghe, la sua esperienza sulla piattaforma potrà essere limitata e alcune funzioni potrebbero non operare come previsto.
2. Come posso gestire i cookie?
L’utente può disattivare i cookie essenziali, delle preferenze e dei social media attraverso le impostazioni del browser.
Dove trovare informazioni su come disattivare o gestire i cookie nei diversi browser:
3. Quali cookie utilizziamo?
Cookie tecnici
I cookie tecnici consentono di navigare sul nostro sito e di usare i nostri servizi.
Usiamo i cookie in questi casi:
– accettazione della politica sui cookie;
– ingresso in una eventuale area riservata;
– compilazione di uno dei moduli del sito;
– gestione dei layer/banner.
Tutti i cookie indicati servono a migliorare / personalizzare l’esperienza dell’utente e a memorizzare le preferenze. Senza questi cookie, il nostro sito potrebbe non funzionare nel modo migliore.
Cookie Google per l’analisi
I cookie per l’analisi raccolgono informazioni sull’utilizzo del nostro sito e ci permettono di migliorare il modo in cui funziona. Per esempio, i cookie per l’analisi ci mostrano le pagine visitate più spesso e analizzano il traffico del sito. Li utilizziamo per osservare gli schemi generali di utilizzo sulla piattaforma e non il comportamento di un singolo soggetto.
Cookie di terze parti
I cookie di Facebook raccolgono informazioni sull’uso dei social media e permettono di personalizzare l’esperienza utente. I dati analizzano gli schemi generali di utilizzo della piattaforma e non il comportamento di un singolo soggetto. Alcuni cookie potrebbero servire per integrare le piattaforme social col sito web, ad esempio tramite le funzioni di “Facebook login”, se implementate.
I cookie del servizio di invio email potrebbe raccogliere informazioni necessarie al miglioramento del servizio specifico.
20
4. Durata dei cookie
La durata dei cookie va dalle 24 ore ai sei anni. Possono essere cancellati in qualunque momento dall’utente sulla base delle indicazioni della sezione “2. Come posso gestire i cookie?”