In Arabia Saudita decapitazioni contro gli oppositori. Ma per l’Italia è il “paese del dialogo”

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

In un solo giorno 47 esecuzioni in Arabia Saudita. Una di questa ha scatenato uno scontro dalle conseguenze imprevedibili con l’Islam sciita.

Secondo Amnesty International, «le autorità saudite dicono che le esecuzioni servono a combattere il terrorismo. Ma quella dello sceicco al-Nimr lascia intendere che la pena di morte in Arabia Saudita sia anche usata, con la scusa della lotta al terrorismo, per regolare i conti e stroncare il dissenso».

La manifestazione a Piazza del Popolo nell’ottobre 2013

Eppure solo poco tempo fa l’Italia celebrava 80 anni di relazioni diplomatiche tra i due paesi, con due iniziative romane. La prima a Piazza del Popolo, la seconda al Vittoriano. Con una mostra dal titolo che oggi appare ironico: “La terra del dialogo e della cultura“.
Era il periodo del governo Monti e del ministro degli Esteri Bonino.

 

Il cantiere della metropolitana a Riad, capitale dell’Arabia Saudita

A novembre anche Renzi ha reso omaggio alla monarchia sunnita, dimenticando i diritti umani in cambio di un cantiere della metropolitana.
Nel paese arabo infatti, oltre alle condanne a morte per reprimere il dissenso si registrano casi incredibili come quello del blogger condannato alle frustate.

 Questa storia è stata letta 2501 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date