Hotspot. La fabbrica dei migranti irregolari

Hotspot. La fabbrica dei migranti irregolari

Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
“We are all victims of polical games”. Migranti a Lampedusa


Siamo tornati indietro di dieci anni.
Quando dalle strutture dello Stato uscivano migranti undocumented. Li chiamavano “clandestini”, ma erano il prodotto di leggi prive di senso.

Con gli hotspot siamo tornati a quel paradosso. Una intervista sommaria nei centri di primo arrivo (Pozzallo, Lampedusa). La divisione arbitraria tra richiedenti asilo e migranti economici. Per questi ultimi, decreti di espulsione che non potranno essere applicati.

Uomini e donne incastrati nell’irregolarità. Non potranno lavorare in regola. Saranno braccia ricattabili per l’agricoltura e l’edilizia. Vivranno nel terrore di essere fermati.

Leggi il rapporto di Asgi e delle altre associazioni

L’inchiesta di Michele Sasso sull’Espresso

 Questa storia è stata letta 2751 volte

Suggeriti per te:

Otto eroi, italiani e no, uomini e donne. Morti nei campi per disegnare un futuro migliore. Per tutti. Figure da cui possiamo imparare, non da compatire.
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date