Hotspot in Sicilia. I migranti diventano pedine

Foto © No Border Network
  Respinti senza possibilità reale di chiedere asilo, 198 migranti si sono trovati al freddo e senza cibo nelle piazze di Trapani. La prefettura decide che devono rientrare nell'hotspot da cui erano stati cacciati
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Foto © No Border Network
Foto © No Border Network

Trapani – «I respinti hanno dormito nelle piazze su una panchina al freddo e senza avere la possibilità di mangiare». Ecco il risultato delle politiche europee e degli hotspot. Una vera fabbrica dell’irregolarità.

«Tutti i migranti con cui abbiamo parlato ci hanno raccontato che non hanno avuto la possibilità di richiedere asilo, e che anzi, i funzionari presenti intimavano, senza nessuna spiegazione, di firmare i fogli in modo tale da poter andare via dal centro, ma senza specificare che dovevano andare via anche dall’Italia».

Migranti a Trapani © Foto Borderline Sicilia

Dopo un tampone (una palestra), il retrofront: si torna all’hotspot di Trapani. Le stesse istituzioni riconoscono l’assurdità della situazione.

Se qualcuno chiedeva spiegazioni prima della firma veniva liquidato con un “no problem”

Ecco il commento di una volontaria: «Se non lo vedessimo con i nostri occhi, verrebbe difficile credere a quello che sta combinando l’Italia. Si fabbrica ‘clandestinità’, consapevolmente.
Un essere umano che appena arrivato dopo un viaggio attraverso il deserto, la Libia e il mare, viene respinto con un foglio di cui non comprende neanche il significato, ma che di fatto lo condanna all’irregolarità fin dal suo ingresso, è una persona a cui è stata tolta ogni possibilità di vita reale.

“Turn right for Italy” © Foto No Border Network

L’Italia esegue gli ‘ordini’ impartiti dall’Europa e non si rende conto che l’unico modo di andare oltre, per il loro bene e per il proprio, è di dare un permesso di soggiorno, un titolo di viaggio e far entrare queste persone in Europa a testa alta. Bisognerebbe ricoprirle di legalità! Invece di buttarle per strada, come si usa fare da qualche mese a questa parte.»

Leggi il racconto di Alberto Biondo su Borderline Sicilia

 Questa storia è stata letta 3189 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date