Fumi nocivi e scarichi illegali. L’impatto ambientale della valle della gomma

Stefania Prandi e Antonello Mangano
  Il distretto della gomma si trova tra la Bergamasca e la Franciacorta. È una delle zone industriali più produttive dell’Italia. Oltre 200 aziende, un indotto di 4500 lavoratori e un fatturato fino a 2 miliardi all’anno. L’export vale 430 milioni. Ma qual è l'impatto ambientale della produzione?
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

Pubblicato su Gli Stati Generali

[inchiesta di Antonello Mangano e Stefania Prandi]. La plastica cade dai sacchi colmi di residui di guarnizioni. Con la pioggia si ricopre di fango e diventa parte del terreno. I mucchi sono sparsi lungo il breve pendio dietro al piccolo parco pubblico, in via don Maraschi, a Castel di Calepio, in provincia di Bergamo.

Continua a leggere >

 Questa storia è stata letta 1502 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date