Doppio sfruttamento, interrogazione di dodici deputati

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Interrogazione a risposta orale
Al Ministro degli Interni
Alla Ministra al lavoro e politiche sociali
Alla Ministra alla salute

Per sapere, premesso che:

si apprende da fonti giornalistiche che decine di donne, principalmente di nazionalità rumena, lavoratrici agricole (spesso a nero) nelle serre, in località Vittoria, nella provincia di Ragusa sono costrette dai loro proprietari/padroni agricoltori, spesso affittuari anche dei locali fatiscenti in cui sono costrette a vivere con la propria famiglia, a subire abituali violenze sessuali dietro ricatto di licenziamento anche per i propri congiunti, e per paura di violenze maggiori nei confronti della propria persona e dei propri figli;
Vittoria fa parte dei distretti ortofrutticoli più importanti d’Italia. Il centro di un sistema produttivo che esporta in tutta Europa annullando il tempo e le stagioni. Gli ortaggi che altrove maturano a giugno qui sono pronti a gennaio. Un miracolo chimico che ha ancora bisogno di braccia; il miracolo economico dell’oro verde, frutto inizialmente del lavoro dei braccianti tunisini, dal 2007 dei nuovi migranti che lavorano per metà salario. I rumeni. E soprattutto le rumene che nell’isolamento della campagna sono una presenza gradita.
le donne rumene sono definite bread winner perché sono le prime a partire dal loro paese. I mariti, se arrivano, arrivano dopo. Intanto gli italiani diventano padroni della loro vita e della loro morte. Sono padroni in tutti i sensi;
così è nato il distretto del doppio sfruttamento: agricolo e sessuale;
spesso le donne sono consapevoli di quello che le aspetta in Italia, ma lo fanno per tenere unita la famiglia. Nelle serre possono vivere coi bambini. A casa di un anziano no. Meglio quindi fare la contadina che la badante. Per questo ci sono nelle serre tante mamme rumene coi bambini;
sempre da fonti giornalistiche si apprende che i “festini agricoli”diffusi soprattutto nelle piccole aziende a conduzione familiare sono ben conosciuti dalla comunità, dalle Istituzioni locali e dalle associazioni socio-assistenziali, è stato avviato anche il progetto “Solidal Transfert”, un pulmino che permette di spostarsi senza dipendere dai padroni;
le condizioni abitative in cui le lavoratrici agricole vivono con le proprie famiglie, spesso pagando affitti esosi, sono estremamente disagevoli: buchi nel soffitto che fanno passare l’acqua piovana, mura erose dall’umidità, proliferazione di miceti, con conseguenti patologie come l’asma in soggetti, soprattutto in tenera età, prima perfettamente sani. Il tutto nel totale disinteresse del locatario. Nella zona sono intervenuti sia Emergency che Medici Senza Frontiere;
Vittoria è il primo comune in Italia per estensione delle coltivazioni plastificate e per numero di aborti in proporzione al numero di abitanti da anni;
Inoltre, l “Associazione Diritti Umani” denuncia che nel caso specifico di Vittoria le donne si trovano impossibilitate ad interrompere la gravidanza poiché tutti i medici sono obiettori di coscienza e che solo all’ospedale di Modica sono presenti medici non obiettori, ma la crescita esponenziale di richieste di aborto porta un allungamento dei tempi di attesa, rendendo impossibile l’aborto entro i tre mesi previsti dalla legge. Alcune donne sono costrette a ritornare nei loro paesi d’origine per abortire. Altre, invece, si affidano a strutture abusive e a persone che, sotto cospicuo pagamento, praticano l’aborto senza averne competenze:-

Si chiede al Governo se è a conoscenza della inaccettabile condizione in cui sono costrette a vivere le immigrate rumene nel distretto siciliano sopracitato.
Si chiede al Governo di intervenire immediatamente affinché non si protragga più la odiosa condizione di donne che per vivere devono divenire schiave.
Si chiede al Governo di intervenire anche per quanto riguarda la presenza degli obiettori di coscienza, ogni presidio ospedaliero deve garantire la possibilità di abortire.
Ciò che sta accadendo nella provincia di Ragusa è profondamente vergognoso per il nostro paese. Deve finire.

Di seguito il link della fonte giornalistica:

http://espresso.repubblica.it/…/violentate-nel-silenzio-dei…

Nicchi, Costantino, Duranti, Bordo, Palazzotto, Ricciatti, Pannarale

La Lega interrompe l’intervento sul caso delle donne rumene

Al minuto 3:56

L’interrogazione di cinque deputati del PD

 Questa storia è stata letta 3231 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date