Dietro la guerra in Siria. Il traffico d’armi

Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook


L’Europa è preoccupata per la massa di profughi che viene dalla Siria. Ma in quel paese si combatte da anni. Nessuno si chiede con quali mezzi.
Seguire il percorso delle armi spiega molte cose. Qui trovate i dati del SIPRI.
«Da un lato ci sono Cina, Russia, Iran che sostengono il regime di Assad». Dall’altro una complessa costellazione (Stati Uniti e Occidente; Arabia Saudita e Qatar) che sostengono le opposizioni.
Come fossimo in piena guerra fredda, le armi arrivano anche da Corea del Nord e Venezuela.
La novità rispetto al passato non è piacevole. Le monarchie sunnite del golfo sostengono l’arcipelago islamico fondamentalista.
Iniziative diplomatiche? Un ruolo politico dell’Europa? Le risoluzioni dell’Onu? Nulla. Da un lato il risiko, dall’altro l’indifferenza. Interrotta soltanto dai profughi che arrivano alle frontiere.

Leggi il rapporto “Guerra in Siria, le armi in campo”

 Questa storia è stata letta 3634 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date