Percorso didattico
Schiavitù e complessità nel sistema agricolo italiano
In Italia il fenomeno del grave sfruttamento è evidenziato dai cosiddetti “ghetti”.
Si tratta di insediamenti informali, in genere baraccopoli, dove i braccianti sfruttati sono costretti a rifugiarsi.
Il ghetto può essere definito una “gabbia di carta” perché lì si rifugiano i migranti con difficoltà nell’accesso ai documenti
Negli ultimi anni, sono morti nelle campagne italiane circa 1500 lavoratori e lavoratrici
Quando si parla di sfruttamento, spesso ci si riferisce ai “nuovi schiavi”. È una definizione corretta?
Ad oggi sono oltre 260 le inchieste aperte dalla magistratura sul grave sfruttamento lavorativo.
Secondo la giurisprudenza, l’elemento chiave è lo stato di bisogno della vittima e l’approfittamento da parte dei datori di lavoro
La legge 199 del 2016 ha individuato quattro criteri per lo sfruttamento
È un fenomeno che dura da 30 anni. E il primo omicidio nelle campagne risale al 1989
Spagna, Italia, Marocco
Si nega spesso al migrante la capacità di agire in base a scelte razionali e non in base a una costrizione (i trafficanti, la tratta, la nuova schiavitù, etc.)
Ma non dimentichiamo il sistema economico. L’agricoltura è un pezzo importante dell’economia italiana
Fare la spesa è un atto collettivo mascherato da scelta individuale. Ci sono cose che possiamo scegliere. E altre su cui, da soli, possiamo fare poco
Un libro che indaga la filiera di alcuni prodotti agricoli ad alto rischio, dalle arance ai pomodori, all’uva.
Andando a ritroso dal supermarket ai centri di distribuzione, fino alle serre e ai campi, scopriamo che la brutalità del caporalato e la ‘modernità’ della globalizzazione convivono senza scontrarsi.
E che l’economia globale porta i contadini di Rosarno a competere con quelli brasiliani; i pugliesi con i cinesi; i piemontesi con gli spagnoli.
Bastano meno di 5 secondi e sarai aggiornato su quello che facciamo: libri, eventi e nuove inchieste
Creative commons © 2021 terrelibere.org – Informativa privacy
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €