Con questa diplomazia non avremo mai la verità su Regeni

Tahir flags @ Creative commons
  «Piaccia o no, l’Egitto, in questo momento, è un alleato, non un nemico». La ricetta della diplomazia italiana nelle aree di maggiore rischio è sempre uguale: sostenere regimi forti che combattono i nemici di turno e garantiscono sontuosi contratti alle aziende italiane. La morte di un ragazzo è solo un incidente di percorso
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Tahir flags @ Creative commons
Tahir flags @ Creative commons

Tra i tanti commenti seguiti alla morte di Giulio Regeni, appare degno di nota quello dell’ex ambasciatore Sergio Romano sul Corriere della Sera.

Il commento può essere riassunto in una frase: «Piaccia o no, l’Egitto, in questo momento, è un alleato, non un nemico».

Romano esprime bene un problema poco considerato ma alla lunga vitale. Si chiede a gran voce da anni un ricambio in tutti i settori, dai politici agli insegnanti. Stranamente, si ignora il mondo diplomatico. La politica estera italiana è vecchia e pericolosamente inefficace, in particolare in alcune aree cruciali come il Medio Oriente e l’Africa.

 

La ricetta italiana è sempre uguale: sostenere regimi forti che blocchino i flussi migratori, combattano i nemici di turno (oggi l’Is) e garantiscano sontuosi contratti alle aziende italiane. Specie quelle del settore idrocarburi e costruzioni.

In Nigeria, Arabia Saudita e ovviamente Egitto meglio un uomo forte amico che una transizione democratica. Il caso Regeni non è una battaglia di verità, ma un contrattempo che può mettere in crisi i rapporti con un paese “vicino”.

Le primavere arabe, per questa diplomazia che vive di paure e consuetudini, sono state più un percorso verso l’ignoto che una grande opportunità. Con l’eccezione della Tunisia, si torna a un vecchio mondo di realismo, alzate di spalle e strette di mano di militari e re. Un ragazzo torturato e ucciso è un elemento troppo piccolo per scuotere una pigrizia sedimentata da decenni.

 Questa storia è stata letta 2845 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date