Le aggressioni contro i braccianti africani ripropongono la domanda: ci sarà una nuova rivolta? Una discussione circolare da cui bisogna uscire. La vera questione è: dove vanno a finire le arance di Rosarno? È giusto redistribuire la ricchezza lungo la filiera. Eliminando il disastro umanitario di ogni anno
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
La baraccopoli di Rosarno – San Ferdinando
Negli ultimi giorni si è riproposta la decennale “emergenza” Rosarno:
È ora di spostare il focus della discussione dalle tensioni tra residenti e migranti a una semplice questione economica: dove vanno a finire le arance di Rosarno?
Se i braccianti stranieri servono e se sostengono un’economia, per quanto in difficoltà, è giusto che abbiano un salario dignitoso che permetta condizioni abitative civili.
Se i produttori lamentano pagamenti da fame, è giusto che abbiano più soldi e che questi si traducano in contratti regolari per i lavoratori.
Su tutto ciò non abbiamo nessuna informazione. Tutto si ferma al campo, alla baraccopoli, alla cronaca del “non è cambiato nulla”.
Tutti gli attori coinvolti nella filiera, di fronte all’ennesima emergenza umanitaria, devono assumersi la responsabilità della trasparenza. Costruire un’etichetta narrante. Poi, ognuno si assuma le proprie responsabilità. Per primi multinazionali e GDO.
Salari regolari, giuste remunerazioni ai produttori e condizioni abitative decenti per i lavoratori saranno il passo successivo.
Otto eroi, italiani e no, uomini e donne. Morti nei campi per disegnare un futuro migliore. Per tutti. Figure da cui possiamo imparare, non da compatire.
Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, acconsenti all’uso dei cookieOkNoLeggi di più
Chi mangia le arance di Rosarno?
Negli ultimi giorni si è riproposta la decennale “emergenza” Rosarno:
È ora di spostare il focus della discussione dalle tensioni tra residenti e migranti a una semplice questione economica: dove vanno a finire le arance di Rosarno?
Se i braccianti stranieri servono e se sostengono un’economia, per quanto in difficoltà, è giusto che abbiano un salario dignitoso che permetta condizioni abitative civili.
Se i produttori lamentano pagamenti da fame, è giusto che abbiano più soldi e che questi si traducano in contratti regolari per i lavoratori.
Su tutto ciò non abbiamo nessuna informazione. Tutto si ferma al campo, alla baraccopoli, alla cronaca del “non è cambiato nulla”.
Tutti gli attori coinvolti nella filiera, di fronte all’ennesima emergenza umanitaria, devono assumersi la responsabilità della trasparenza. Costruire un’etichetta narrante. Poi, ognuno si assuma le proprie responsabilità. Per primi multinazionali e GDO.
Salari regolari, giuste remunerazioni ai produttori e condizioni abitative decenti per i lavoratori saranno il passo successivo.
Questa storia è stata letta 4820 volte
Suggeriti per te:
Sos Rosarno. La qualità che fa rima con solidarietà
Il paradosso di Rosarno. Per venti giorni tende vuote e africani nella baraccopoli
Lidl vende jeans a 7 euro. Grazie ai lavoratori asiatici sottopagati