Che fine hanno fatto le primavere arabe?

Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

Hanno suscitato speranza e ammirazione. Poi il silenzio.
Dopo cinque anni, cosa sta succedendo nei paesi delle “primavere arabe”? Il giudizio di Amnesty International.

Egitto
La repressione è estremamente dura e quotidiana. Sono in carcere numerosi attivisti pacifici, voci critiche, sostenitori del deposto presidente Mohamed Morsi e della Fratellanza musulmana. Sono state emesse centinaia di condanne a morte.

Bahrein
Le autorità continuano a stroncare il dissenso attraverso l’uso eccessivo della forza, gli arresti e le condanne di manifestanti e la tortura e i maltrattamenti contro i detenuti.

Libia
Il paese è profondamente diviso. Tutte le fazioni coinvolte nei vari conflitti armati in corso hanno commesso crimini di guerra e altre gravi violazioni dei diritti umani nella completa impunità.

Siria
Nel più sanguinoso dei conflitti armati della regione, scoppiato a seguito della repressione brutale delle proteste di massa da parte del governo di Bashar al-Assad, vengono commesse atrocità di massa. Metà della popolazione è ormai sfollata, all’interno e all’esterno del paese.

Yemen
Gli attacchi aerei da parte della coalizione guidata dall’Arabia Saudita e i bombardamenti da parte delle forze houti contro le zone civili, hanno causato centinaia di morti tra la popolazione. In alcuni casi si è trattato di crimini di guerra.

Tunisia
È l’unica, parziale “storia di successo” della “primavera araba”. Sono stati fatti importanti passi avanti verso la tutela dei diritti umani e il Quartetto per il dialogo nazionale tunisino ha ricevuto il premio Nobel per la pace 2015 per il suo “decisivo contributo alla costruzione di una democrazia pluralista”.

Tuttavia, in pochi sono stati chiamati a rispondere delle violazioni del passato e del presente, compresi recenti attacchi contro manifestanti e giornalisti.

Leggi tutto il comunicato

 Questa storia è stata letta 2528 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date