Campagna #filierasporca

Campagna #filierasporca

  Ghetti, caporali e persino sfruttamento sessuale. Da nord a sud, questo sono le campagne italiane. È un destino inevitabile produrre in queste condizioni? Basta la vetrina di Expo per nascondere tutto? Sta per partire una campagna nuova. Per cambiare
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

Un percorso lungo la filiera, dal campo allo scaffale, per stanare i veri invisibili dello sfruttamento del lavoro in agricoltura: la grande distribuzione e le multinazionali.
Questo vuole essere la campagna ‪#‎FilieraSporca‬.
Dalla prossima settimana partiremo con una missione di ricerca che risalirà tutta filiera. Condivideremo questo percorso insieme all’Associazione daSud e terrelibere.org per ribadire che se lo sfruttamento del lavoro esiste è perché è funzionale all’intero mercato ed è quindi il mercato che deve cambiare.

E nell’anno di ‪#‎Expo‬ il Governo dovrà dare qualche risposta seria, perché gli slogan ci hanno un po’ stufato.

Terra! onlus

 

 Questa storia è stata letta 2920 volte

Suggeriti per te:

Otto eroi, italiani e no, uomini e donne. Morti nei campi per disegnare un futuro migliore. Per tutti. Figure da cui possiamo imparare, non da compatire.
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date