
Carte e frutta. Gli africani incastrati in Italia
Sono sbarcati nel Sud Italia. Hanno trovato un lavoro in Spagna, Germania, Francia, persino a Malta. Ma sono costretti a tornare in Italia da una burocrazia senza senso
Sono sbarcati nel Sud Italia. Hanno trovato un lavoro in Spagna, Germania, Francia, persino a Malta. Ma sono costretti a tornare in Italia da una burocrazia senza senso
Per trent’anni gli hacker hanno ispirato la cultura, la politica e l’economia digitale. Oggi sembrano scomparsi. I loro valori sono stati traditi in nome del profitto? Oppure erano ideali ...
Il distretto della gomma si trova tra la Bergamasca e la Franciacorta. È una delle zone industriali più produttive dell’Italia. Oltre 200 aziende, un indotto di 4500 lavoratori e un fatturato ...
In cima alla filiera c’è una lussuosa auto tedesca – magari una Porsche – e in coda uno scantinato umido di un paese del bergamasco. Qui alcune donne marocchine puliscono ...
L’algoritmo alla base delle app di food delivery non è neutrale. È pensato per trasformare il lavoro in un gioco crudele che “premia” i lavoratori vulnerabili e bisognosi. ...
La gig economy coinvolge almeno 600mila persone con uno stipendio medio di 346 euro. Sono i lavoratori poveri. Formalmente autonomi, spesso di mezza età o migranti. Hanno il peso di un debito ...
L’arresto di un rider in una stazione milanese sembra solamente un abuso in divisa. Ma è anche un pezzo di un processo più ampio che riguarda la speculazione edilizia, l’accesso ...
Il sequestro di Uber Eats evidenzia una filiera dove tutti competono e “raggiungono gli obiettivi” abbassando il costo del lavoro ed evitando responsabilità. Così siamo tutti ...
Da mesi Uber è sotto indagine in mezza Europa. Le accuse vanno dal subappalto degli account al grave sfruttamento. In Italia è arrivato il sequestro, poi revocato. Ma qual è la differenza ...
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €