
La storia di un rifugiato
La storia interattiva di un rifugiato: un gioco didattico per vivere in prima persona l’esperienza di chi lascia il proprio paese per costruire un futuro migliore
La storia interattiva di un rifugiato: un gioco didattico per vivere in prima persona l’esperienza di chi lascia il proprio paese per costruire un futuro migliore
Nelle prime settimane di lockdown, gli stessi governi che avevano blindato le frontiere europee organizzavano voli charter e navi speciali per importare i migranti. Parallelamente, le organizzazioni ...
Un monitoraggio su 260 inchieste giudiziarie anti-sfruttamento stravolge l’idea comune sul caporalato. Diffuso al centro nord, nei cantieri navali e nella distribuzione libraria, coinvolge ...
Uno straordinario viaggio nei ristoranti di Londra durante la pandemia. Strozzati dalle tariffe delle compagnie di delivery, provano a sopravvivere grazie alle dark kitchen. Le “cucine oscure” ...
Consegnano pacchi per le multinazionali, vendemmiano nel Chianti, coltivano patate in Calabria, lavorano nel settore delle confezioni a Prato. In 3 anni almeno 33 inchieste giudiziarie riguardano ...
Una ricerca, effettuata in tre province toscane (Lucca, Siena e Grosseto), mostra come il caporalato e le altre forme di sfruttamento lavorativo non siano affatto fenomeni residuali, specifici ...
Occorre cambiare il dibattito pubblico sulle migrazioni e superare una serie di “illusioni ottiche” e luoghi comuni. In particolare sullo sfruttamento lavorativo dei migranti
È contraddittorio scrivere un libro ”anticaporalato” e poi venderlo su Amazon? Oppure usare Google? Fare la spesa in un supermercato? Dipende. In un’ottica liberista sì. Se vogliamo ...
Il nuovo rapporto di Medu sui braccianti di Rosarno spiega quali sono i nodi del problema. “Nove su dieci sono regolarmente soggiornanti e di questi solo uno su dieci è in possesso di una ...
Laterza editore
Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora
Nuova edizione economica a 11 €