Luoghi comuni 4 - Ancora tanti italiani lavorano in agricoltura. Ma le loro condizioni sono difficili perché la manodopera ricattabile, in gran parte migranti, è stata usata per abbassare il costo del lavoro. Ma proprio gli stranieri hanno protestato e scioperato. Perché dunque contrapporre italiani e no?
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
“Il lavoro agricolo è uno di quelli che gli italiani non vogliono fare”. Invece, in molte zone del Sud, gli italiani continuano a lavorare in agricoltura, anche nelle mansioni più umili come ad esempio la raccolta delle olive.
In Sicilia molti continuano a fare la raccolta delle arance. E vorrebbero continuare a farla. Purtroppo i compensi sempre più bassi (anche 10 euro al giorno) li emarginano da questo mercato. La contrapposizione non è tra lavoratori nazionali e migranti. Anche i magrebini sono stati spesso emarginati dal mercato del lavoro. Abituati a paghe da 50 euro, negli ultimi anni non hanno accettato compensi più bassi.
I lavoratori dell’Est accettano paghe più basse. Lo fanno per ragioni legate al loro tipo di migrazione: temporanea, basata sulla partenza di intere famiglie e infine vicina ai luoghi di provenienza
Lo sfruttamento non arriva con le migrazioni e la soluzione non è contrapporre o separare lavoro italiano e straniero, che non sono mai stati né separati né contrapposti. Prima che di migranti, parliamo di lavoratori. Le divisioni favoriscono solo gli sfruttatori.
“L’agricoltura? È un lavoro che gli italiani non fanno più”
“Il lavoro agricolo è uno di quelli che gli italiani non vogliono fare”. Invece, in molte zone del Sud, gli italiani continuano a lavorare in agricoltura, anche nelle mansioni più umili come ad esempio la raccolta delle olive.
In Sicilia molti continuano a fare la raccolta delle arance. E vorrebbero continuare a farla. Purtroppo i compensi sempre più bassi (anche 10 euro al giorno) li emarginano da questo mercato. La contrapposizione non è tra lavoratori nazionali e migranti. Anche i magrebini sono stati spesso emarginati dal mercato del lavoro. Abituati a paghe da 50 euro, negli ultimi anni non hanno accettato compensi più bassi.
I lavoratori dell’Est accettano paghe più basse. Lo fanno per ragioni legate al loro tipo di migrazione: temporanea, basata sulla partenza di intere famiglie e infine vicina ai luoghi di provenienza
Lo sfruttamento non arriva con le migrazioni e la soluzione non è contrapporre o separare lavoro italiano e straniero, che non sono mai stati né separati né contrapposti. Prima che di migranti, parliamo di lavoratori. Le divisioni favoriscono solo gli sfruttatori.
Questa storia è stata letta 3207 volte
La Spoon River dei braccianti